Le nature morte fiamminghe nella visione contemporanea di Jeroen Luijt

ArtobjectsPhotography

Fotografo olandese, nato nel 1978 ad Amsterdam, Jeroen Luijt ha attirato l’attenzione di critici e collezionisti di tutto il mondo per i suoi still life ispirati alle nature morte dei maestri fiamminghi del XVII secolo.

Dopo aver studiato fotografia alla Fotoacademie di Amsterdam, Luijt ha maturato una ricerca che unisce l’eredità pittorica fiamminga con l’estetica fotografica moderna, creando immagini che spesso sembrano dipinti.

Nelle sue opere sofisticate e teatrali, caratterizzate da luci drammatiche, una nitidezza estrema e composizioni ricche di dettagli e simbolismi, Luijt riprende alcuni elementi visivi classici come teschi, libri e candele, frutta e fiori appassiti, retaggio della “vanitas” del cosiddetto secolo d’oro olandese, e li ricontestualizza in chiave personale e contemporanea.

I suoi lavori, esposti in gallerie e fiere internazionali, sono stati acquisiti in collezioni private e pubbliche a livello internazionale.

PHOTOGRAPHER. Jeroen Luijt @jeroenluijtphoto

IMAGES © jeroenluijt.nl

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Still Life, Jeroen Luijt.
Articolo di Alessia Cortese

Alessia Cortese

Fotografa freelance. Aspirante giramondo. Perdutamente innamorata di Max Ernst, Jane Austen e Georgia O'Keeffe. La musica è il mio pane quotidiano.

Scopri altri post
La fotografia delicata di Yasmin Hofstetter

La fotografia delicata di Yasmin Hofstetter

Le visioni oniriche di Paxton Maroney

Le visioni oniriche di Paxton Maroney

Le fotografie di paesaggio di John Chiara

Le fotografie di paesaggio di John Chiara

Tra amicizia e orizzonti nella fotografia di Théo Gosselin

Tra amicizia e orizzonti nella fotografia di Théo Gosselin

Gli autoritratti messi in scena di Janieta Eyre

Gli autoritratti messi in scena di Janieta Eyre

La fotografia di strada di Siegfried Hansen

La fotografia di strada di Siegfried Hansen

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati