Le fotografie surreali di Martin Stranka

ArtobjectsPhotography

Fotografo autodidatta di nazionalità ceca, nato a Most nel 1984, Martin Stranka ha raggiunto la fama internazionale per le sue opere surreali e dalla fortissima carica emozionale.

Le immagini di Stranka, oniriche e drammatiche, ricche di pathos ed esteticamente accattivanti, sono magistralmente messe in scena e curate nei minimi dettagli, oltreché manipolate con eccellente tecnica in post-produzione.

I repeatedly try to discover the connection between visual beauty and dramatic reality. What connects the state of oversaturation of human relationships and the state of one’s own loneliness? I need to know the answer. In my work, I continue to experiment with the portrayal of personally experienced intimacy contrasted against the more ephemeral feelings of closeness between strangers. I try to give meaning to situations and objects beyond how they are perceived. I’m driven to tear down traditional contexts, to give states and objects different meanings, and thus place ordinary experiences in extraordinary contexts. Although this process may seem complicated, to me it comes completely spontaneously every step of the way. The medium of photography allows me to materialize all these external happenings and flickering events onto paper.

Martin Stranka

Le sue fotografie appaiono come le visioni sfuocate al risveglio da un sogno, sono un perfetto connubio tra realtà e finzione, tra natura e artificio.

I lavori di Stranka sono stati esposti in molte mostre personali e collettive a New York, Basilea, Tokyo, Londra, Miami, Parigi, Praga, Hong Kong, Kiev.

PHOTOGRAPHER. Martin Stranka @martinstranka

IMAGES © martinstranka.com

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Martin Stranka.
Articolo di Alessia Cortese

Alessia Cortese

Fotografa freelance. Aspirante giramondo. Perdutamente innamorata di Max Ernst, Jane Austen e Georgia O'Keeffe. La musica è il mio pane quotidiano.

Scopri altri post
L’arte di Tim Tadder tra pittura e fotografia

L’arte di Tim Tadder tra pittura e fotografia

Helena Georgiou, il potere evocativo delle immagini

Helena Georgiou, il potere evocativo delle immagini

“Bodyscapes”, il corpo secondo Allan Teger

“Bodyscapes”, il corpo secondo Allan Teger

I ritratti di Cvatik tra estetica decadente e innovazione digitale

I ritratti di Cvatik tra estetica decadente e innovazione digitale

Le manipolazioni surreali di Christophe Huet

Le manipolazioni surreali di Christophe Huet

Geometrie e spazi vuoti nell’arte visiva di Marcus Cederberg

Geometrie e spazi vuoti nell’arte visiva di Marcus Cederberg

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati