Le Birdbox norvegesi sono un’esperienza immersiva nella natura

ArchiobjectsPublic Spaces & Landscape

Siamo perennemente alla ricerca di qualcosa di nuovo, che sappia stupirci, e che sappia metterci in contatto con il mondo. Prendono così vita le Birdbox di Studio Livit.

In Norvegia, fra i fiordi e i panorami mozzafiato, a picco sui crepuscoli e sulle montagne, sono stati concepiti dei “nidi” contemporanei che possono essere affittati, e prenotati, per godere dell’immensità della natura a contatto con i paesaggi più estremi.

Da Livit volevamo creare un prodotto che potesse fa vivere esperienze uniche, con il minimo ingombro. Costruita per resistere a qualsiasi ambiente senza necessità di manutenzione, la Birdbox può essere sollevata così com’è con un elicottero e montata su delle colonne per lasciare un segno minimo e non invasivo nella natura.

Torstein Aa

Si tratta infatti di piccole architetture, estremamente attente al design, costruite in materiali compositi per resistere all’ambiente e alle sue condizioni climatiche.

Essenziali e minimaliste, sia nelle forme concettuali, che nei materiali, permettono di vivere un’esperienza a trecento sessanta gradi a coloro che le abitano.

L’obiettivo è proprio quello di permettere agli ospiti di godere di un senso di libertà e di un’immersione vera e propria nella terra Norvegese, a cui è molto caro il contatto con la natura e con le tecniche di costruzione ecosostenibili.

Le Birdbox si mimetizzano nel contesto paesaggistico grazie alla linea essenziale e ai colori scelti per integrarsi con la flora e con la fauna autoctone. Questi nidi contemporanei verranno dislocati in tutto il paese per suggerire un’esperienza sempre diversa, a seconda della location, alla scoperta della Norvegia.

Studio Livit propone non solo un nuovo concetto di ospitalità ma lo fa rendendoci parte di un’immensità paesaggistica unica.

Foto Copyright: Studio Livit – livit.no@livit.no

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Norvegia, Studio Livit.
Articolo di Francesca Longoni

Francesca Longoni

Giovane architetto d'interni. Attenta al mondo che mi circonda, in cerca di bellezza

Scopri altri post
Dal buio alla forma, i paesaggi di Irene Küng

Dal buio alla forma, i paesaggi di Irene Küng

Le ironiche fotografie ispirate all’architettura di Anna Devís e Daniel Rueda

Le ironiche fotografie ispirate all’architettura di Anna Devís e Daniel Rueda

“Kingdom of Sand and Cement”. Un libro fotografico di Peter Bogaczewicz

“Kingdom of Sand and Cement”. Un libro fotografico di Peter Bogaczewicz

La resilienza urbana di Hong Kong negli 80 scatti di Jacquet-Lagrèze

La resilienza urbana di Hong Kong negli 80 scatti di Jacquet-Lagrèze

"Red Lobster", Dayi Design risveglia i vicoli di Nanchino

“Red Lobster”, Dayi Design risveglia i vicoli di Nanchino

Geometrie e spazi vuoti nell’arte visiva di Marcus Cederberg

Geometrie e spazi vuoti nell’arte visiva di Marcus Cederberg

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati