L’arte di confondere i confini di Yuni Yoshida

ArtobjectsPhotography

La fotografa e art director giapponese Yuni Yoshida, è nota per il suo approccio visionario e sorprendente con opere che combinano il reale con l’illusorio, trasformando oggetti ordinari in narrazioni visive che catturano lo spettatore e stimolano l’immaginazione.

Con un’estetica che spazia dal surrealismo al pop, Yoshida trasforma il quotidiano in qualcosa di straordinario, rompendo le barriere tra ciò che è tangibile e ciò che è possibile solo nella mente.

Il suo stile si distingue per la capacità di giocare con la percezione visiva, utilizzando tecniche come il trompe-l’œil e il pixel art. Ad esempio, nella sua serie di frutti “pixelati”, decompone gli oggetti attraverso una disposizione geometrica, ottenendo composizioni che sembrano provenire da un mondo digitale ma che restano straordinariamente concrete.

Cerco di confondere i confini tra realtà e illusione, creando immagini che sfidano le aspettative e trasformano l’ordinario in qualcosa di magico.

Yuni Yoshida

ARTIST. Yuni Yoshida @yuni_yoshida

IMAGES © yuni-yoshida.com

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Yuni Yoshida.
Articolo di Andrea Ebbi

Andrea Ebbi

Artista, designer e fondatore di Objects. Il futuro è tutto da scrivere

Scopri altri post
L’arte di Tim Tadder tra pittura e fotografia

L’arte di Tim Tadder tra pittura e fotografia

Helena Georgiou, il potere evocativo delle immagini

Helena Georgiou, il potere evocativo delle immagini

“Bodyscapes”, il corpo secondo Allan Teger

“Bodyscapes”, il corpo secondo Allan Teger

I ritratti di Cvatik tra estetica decadente e innovazione digitale

I ritratti di Cvatik tra estetica decadente e innovazione digitale

Le manipolazioni surreali di Christophe Huet

Le manipolazioni surreali di Christophe Huet

Geometrie e spazi vuoti nell’arte visiva di Marcus Cederberg

Geometrie e spazi vuoti nell’arte visiva di Marcus Cederberg

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati