L’Africa secondo Charis Tsevis

ArtobjectsDigital

S’intitola “African Bricks” l’ultima serie di opere dell’artista greco Charis Tsevis, noto per i suoi intricati ritratti a mosaico digitali di personaggi illustri della politica, della musica e dello spettacolo.

Per questo corpus di lavori, Tsevis si è ispirato ai viaggi nel Continente Nero, e in particolare alla baraccopoli di Soweto, alle sue abitazioni di fortuna e alla Nelson Mandela House.

Con una miriade di mattoncini policromi e ricchi di pattern, che riprendono i colori caldi e alcuni motivi decorativi tipici africani, l’illustratore ha costruito i suoi personaggi – tra cui compaiono la pluripremiata scrittrice e poetessa Amanda Gorman e il musicista reggae Keznamdi – con estremo realismo.

Africa was love at first sight, I have learned so much about its cultures, but most of all I have felt that there was something so important in this land. The open spaces, the nature, the animals, the people, the history, the dramas, and the victories…And then there were the houses in the townships and the informal settlements of Soweto. People used bricks and any kind of material they could find to build a home, a nest, a shelter. I have seen so much courage and so much creativity in all these houses. For me, these are the celebration of life. An incredible puzzle, an amazing mosaic of symbols, messages, and feelings. It was a no-brainer to use this idea for my personal art.

Charis Tsevis

Charis Tsevis vive e lavora a Pafos, Cipro. Ha conseguito un Diploma in Graphic Design presso l’Akademie für das Grafische Gewerbe, di München e un Master in Visual Design presso la Scuola Politecnica di Design, di Milano.

Foto Copyright: Charis Tsevis – tsevis.com@tsevis

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Africa, Charis Tsevis.
Articolo di Alessia Cortese

Alessia Cortese

Fotografa freelance. Aspirante giramondo. Perdutamente innamorata di Max Ernst, Jane Austen e Georgia O'Keeffe. La musica è il mio pane quotidiano.

Scopri altri post
Le architetture immaginarie di Filip Dujardin

Le architetture immaginarie di Filip Dujardin

Le case volanti di Laurent Chéhère

Le case volanti di Laurent Chéhère

Gal Yosef, il surrealismo 3D che risveglia i cartoni

Gal Yosef, il surrealismo 3D che risveglia i cartoni

La digital art surreale di Chiara Santoro

La digital art surreale di Chiara Santoro

L'estetica retro-futurista di Emi Kusano

L’estetica retro-futurista di Emi Kusano

Tra sogno e glitch nella fotografia di Elena Vizerskayab

Tra sogno e glitch nella fotografia di Elena Vizerskayab

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati