La magia del cinema di Hollywood nella sfera di cristallo di Renzo Piano

ArchiobjectsArchitecture

Renzo Piano

Verrà inaugurato agli inizi del 2020 L’Academy Museum of Motion Pictures, nuova sfida progettuale per lo studio Renzo Piano Building Workshop che omaggia la settima arte con questo spazio espositivo assolutamente non convenzionale.

Il cinema è l’arte che si avvicina di più all’architettura: è frutto di un lavoro corale ed è fatto di sequenza di spazi. E’ l’accademia dell’arte e della scienza del cinema, ed ecco perché questo sarà naturalmente un museo, ma anche un po’ un laboratorio.

– Renzo Piano

Con queste parole l’architetto Renzo Piano introduce l’opera, che accanto a spazi espositivi per mostre temporanee, laboratori, bookshop e spazi per eventi, ha ideato un auditorium circolare da mille posti dove gli spettatori godranno della proiezione dei grandi classici della cinematografia.

Renzo Piano

Il progetto parte dal restauro dei grandi magazzini della May Company, progettati negli anni 30 del ‘900, al quale l’architetto ingloba questa enorme sfera con cupola vetrata che dà l’idea di fluttuare nell’aria, un edificio “galleggiante” che ci rimanda a quella idea di evasione mentale che il cinema ci evoca.

La vera magia avverrà nella terrazza panoramica all’ultimo piano della sfera, dove i visitatori saranno colti da stupore e meraviglia passando dall’ombra del teatro, alla luce accecante dell’esterno, un effetto speciale che porta “dalla compressione all’espansione”.

Per l’inaugurazione sarà possibile ammirare una retrospettiva del Maestro del cinema di animazione Miyazaki e dello Studio Ghibli, e per i mesi successivi si aspettano altre esposizioni di uguale fascino, in quello che sarà il primo luogo al mondo ad offrire esperienze senza precedenti legate all’universo del cinema di tutto il mondo.

Renzo Piano
Renzo Piano
Renzo Piano

Foto Copyright: RPBW Architects – rpbw.com

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Renzo Piano.
Articolo di Damiana Catalano

Damiana Catalano

Curiosa di secondo nome, amo passeggiare a testa in su.

Scopri altri post
Case abbandonate e isolate del Nord America

Case abbandonate e isolate del Nord America

La nuova Cavallerizza Reale di Torino

La nuova Cavallerizza Reale di Torino

Uno spazio creato dal cielo

Uno spazio creato dal cielo

Takahama Café, la "scala verso il cielo" progettata da Kengo Kuma

Takahama Café, la “scala verso il cielo” progettata da Kengo Kuma

Affascinanti invenzioni di collage tra architettura e decontestualizzazione

Affascinanti invenzioni di collage tra architettura e decontestualizzazione

Il modellino di Casa Farnsworth

Il modellino di Casa Farnsworth

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati