Il tema bucolico nella fotografia di Emil Gataullin

ArtobjectsPhotography

C’è un fascino peculiare nella vita di provincia che le grandi città non hanno. Quando lasci Mosca senti come se stessi attraversando il confine tra due mondi diversi, la sensazione dello spazio cambia, così come la sensazione del tempo. Nella capitale lo spazio è chiuso, limitato dalle mura degli edifici, il tempo è concentrato. In provincia senti di voler camminare. La vita procede lentamente.

– Emil Gataullin

Emil Gataullin è un osservatore silenzioso della realtà, sfrutta il potente linguaggio comunicativo della fotografia per raccontare il mondo che lo circonda, e catturarne furtivamente attimi irripetibili.

Fotografo russo, classe 1972, Gataullin usa il mezzo fotografico – una Leica M7 e una Bessa R2a – per documentare scene di vita quotidiana di un villaggio rurale della regione di Korolyov, nei pressi di Mosca, locus amoenus dei ricordi d’infanzia.

Le fotografie di Gataullin, immediate, malinconiche, dai toni bucolici, sono una squisita eufonia di abilità tecnica e di potenza emozionale, forti d’una poetica della naturalezza, e della semplicità, che le rende irresistibili agli occhi e al cuore dell’osservatore.

Le sue cartoline, d’un gradevole bianco e nero, sono la trasposizione immaginifica d’una dimensione senza tempo, densa di significato e di sentimenti languidi, di risa e lamenti sussurrati, sono frames di storie domestiche, di personaggi che sembrano essere familiari, di ambientazioni romantiche e pastorali, in cui la Natura fa da sfondo ai dolori e alle gioie umane, rifugio materno dalle avversità, luogo di armonia, di pace e di vita ideale.

Emil Gataullin vive e lavora a Mosca, in Russia. Nel 1999 si è diplomato in pittura monumentale all’Istituto d’Arte Surikov, e ha studiato fotografia con uno dei principali esponenti della fotografia russa, Alexander Lapin. Il suo lavoro è stato pubblicato su GEO, LFI Magazine, The New York Times, Black + White Photography, Schwarzweiss, Russian Reporter, Ogonek, Takie Dela. Numerose le mostre personali in Germania, Francia, Austria, Italia, Lituania, Ungheria, Slovacchia e Russia. Ha vinto prestigiosi premi tra cui il Monovisions Photography Awards 2017, il PhotoVisa 2015, The Alfred Fried Photography Award 2014.

Foto Copyright: Emil Gataullin – emilgataullin.photoshelter.com

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Wild, Emil Gataullin.
Articolo di Alessia Cortese

Alessia Cortese

Fotografa freelance. Aspirante giramondo. Perdutamente innamorata di Max Ernst, Jane Austen e Georgia O'Keeffe. La musica è il mio pane quotidiano.

Scopri altri post
L’arte di Tim Tadder tra pittura e fotografia

L’arte di Tim Tadder tra pittura e fotografia

Helena Georgiou, il potere evocativo delle immagini

Helena Georgiou, il potere evocativo delle immagini

“Bodyscapes”, il corpo secondo Allan Teger

“Bodyscapes”, il corpo secondo Allan Teger

I ritratti di Cvatik tra estetica decadente e innovazione digitale

I ritratti di Cvatik tra estetica decadente e innovazione digitale

Le manipolazioni surreali di Christophe Huet

Le manipolazioni surreali di Christophe Huet

Geometrie e spazi vuoti nell’arte visiva di Marcus Cederberg

Geometrie e spazi vuoti nell’arte visiva di Marcus Cederberg

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati