Il surrealismo macabro nei foto-collages di Nadia Sarwar

ArtobjectsDigital

Artista multidisciplinare di origine britannica, di base a Los Angeles, Nadia Sarwar è l’autrice di una serie di visioni disturbanti e orrorifiche, ideate servendosi della tecnica del foto-collage.

Le manipolazioni  fotografiche in bianco e nero della Sarwar, costruite con una abilità tecnica certosina, a partire da immagini analogiche da lei stessa realizzate, illustrano volti e porzioni di corpi, scomposti e riassemblati in maniera distorta e inquietante, ibridati in una forma nuova, perfino non più umana.

Si stratta di una narrazione figurativa dai toni macabri e surreali, un’illusione visiva puntellata da sottili e misteriosi simboli religiosi, che affascinano e, al tempo stesso, spaesano l’osservatore.

Fotografa di moda e scrittrice, Nadia Sarwar cura un blog di successo intitolato “Frou Frouu” e vanta una lunga serie di fortunate collaborazioni con brand prestigiosi e riviste di calibro internazionale, quali Balenciaga, YSL Beauty, Suitcase Magazine, iD Magazine e W Magazine.

Foto Copyright: Nadia Sarwar – nadiasarwar.com@froufrouu

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Nadia Sarwar, Surrealism, Collage.
Articolo di Alessia Cortese

Alessia Cortese

Fotografa freelance. Aspirante giramondo. Perdutamente innamorata di Max Ernst, Jane Austen e Georgia O'Keeffe. La musica è il mio pane quotidiano.

Scopri altri post
Le visioni oniriche di Paxton Maroney

Le visioni oniriche di Paxton Maroney

I fotomontaggi fantastici di Tom Chambers

I fotomontaggi fantastici di Tom Chambers

Le architetture immaginarie di Filip Dujardin

Le architetture immaginarie di Filip Dujardin

Le case volanti di Laurent Chéhère

Le case volanti di Laurent Chéhère

Gal Yosef, il surrealismo 3D che risveglia i cartoni

Gal Yosef, il surrealismo 3D che risveglia i cartoni

La digital art surreale di Chiara Santoro

La digital art surreale di Chiara Santoro

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati