Il ritorno dell’arte classica nell’interior design
Designobjects • Interior
La riscoperta della bellezza antica del corpo umano, che fa tendenza nell’interior design.
L’arte antica è da sempre stata una preziosa compagna, di arredo e decorazione, nelle dimore e nelle antiche ville, in passato. Negli ultimi decenni invece, complice la voglia di essenzialità, è stata sostituita da opere contemporanee, monocromatiche, arredi geometrici e linee essenziali, rendendo i nostri interni asettici, e un po’ assenti.
Oggi invece le nostre case, complice anche la pandemia e il tempo ritrovato, si scaldano, tornano a vivere attraverso cimeli e oggetti d’altri tempi, lontani. Impervia infatti, da qualche tempo, la moda di affiancare alle lampade di design, e agli arredi moderni, piccole sculture classiche, busti e corpi nudi, in gesso, pietra e legno.
In comune una e una sola cosa: il corpo umano.
Venere di Maison du Monde Vaso di Westwing Scultura di Westwing
Torna allora l’interesse per la bellezza antica, per le forme organiche e per il calore umano, che decora e impreziosisce gli interni, conferendo plasticità e spessore alle nostre case.
Tornano a risplendere i luoghi polverosi, dimenticati, dove è possibile scovare oggetti dal fascino antico, tornano in voga i laboratori che riproducono, in gesso, statue e sculture antiche, tornano gli artisti rinascimentali, torna la bellezza, spontanea, di un passato che è intriso nelle nostre radici.
Anche le grandi catene di arredamento forniscono, sotto la voce “decorazioni”, pezzi e sculture, a prezzi decisamente abbordabili. Da Maison du Monde, a Westwing, passando per Zara, fino alle più storiche gipsoteche e negozi di antiquariato che animano il nostro paese.
Un ritorno alla classicità, per chi la sa apprezzare.
Fortuny Venezia
Foto di Massimo ListriGipsoteca Dossi & Fumagalli Casa di un collezionista
Foto di Francesco DolfoStudio 2046 Richard Shapiro Studio Pepe
Foto di Andrea Ferrari
Foto Copyright: Westwing – Maison du Monde – Francesco Dolfo – Andrea Ferrari – Massimo Listri