Il labirinto urbano di Gijs e Van Vaerenbergh

ArchiobjectsPublic Spaces & Landscape

labirinto urbano

A Genk, in Belgio, due giovani architetti Pieterjan Gijs e Arnout Van Vaerenbergh hanno progettato e dato vita ad un labirinto urbano sperimentale.

L’installazione copre una porzione quadrata di 37,5 per 37,5 metri e si compone con 1 chilometro di pareti realizzate con lastre di acciaio spesse 5 millimetri e alte 5 metri.

labirinto urbano

A questa originaria matrice sono stati sottratte delle forme (una sfera, un cilindro, un cono) e grazie a questa operazione il labirinto si presenta in continuo movimento apparente. Esso è in grado di offrire ai suoi visitatori innumerevoli punti di vista.

Un’opera misteriosa che sa attrarre l’attenzione di grandi e piccoli. Una sorta di Playground culturale che rende più ricca la città di Genk.

labirinto urbano

Foto Copyright: Filip Dujardin

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Playground.
Articolo di Luca Onniboni

Luca Onniboni

Autore e fondatore di Objects., Archiobjects e Marketing For Architects. Esperto in comunicazione e appassionato di Architettura, Design e Marketing. E' anche un consulente, un nuotatore, un motociclista e un instancabile ricercatore

Scopri altri post
Dal buio alla forma, i paesaggi di Irene Küng

Dal buio alla forma, i paesaggi di Irene Küng

Le ironiche fotografie ispirate all’architettura di Anna Devís e Daniel Rueda

Le ironiche fotografie ispirate all’architettura di Anna Devís e Daniel Rueda

“Kingdom of Sand and Cement”. Un libro fotografico di Peter Bogaczewicz

“Kingdom of Sand and Cement”. Un libro fotografico di Peter Bogaczewicz

La resilienza urbana di Hong Kong negli 80 scatti di Jacquet-Lagrèze

La resilienza urbana di Hong Kong negli 80 scatti di Jacquet-Lagrèze

"Red Lobster", Dayi Design risveglia i vicoli di Nanchino

“Red Lobster”, Dayi Design risveglia i vicoli di Nanchino

Geometrie e spazi vuoti nell’arte visiva di Marcus Cederberg

Geometrie e spazi vuoti nell’arte visiva di Marcus Cederberg

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati