Il Festival Burning Man nelle fotografie Peikwen Cheng

ArtobjectsPhotography

Fotografo cinese, americano d’adozione, Peikwen Cheng ha riscosso fama internazionale grazie alla serie fotografica “Lost and Found”, alla cui realizzazione ha dedicato ben tredici anni, dal 2000 al 2013.

Si tratta di scatti in bianco e nero di matrice surreale, realizzati in occasione del festival Burning Man, un evento che si tiene annualmente nel deserto del Black Rock in Nevada, luogo arido e inospitale che accoglie una vera e propria comunità di centinaia di partecipanti liberi di poter esprimere sé stessi e la propria creatività senza inibizioni, organizzando esibizioni, mostre d’arte, performance, workshop e giochi.

Le fotografie che compongono il progetto sono una finestra su questa città immaginaria che vive solo per pochi giorni all’anno e che si anima di arte e musica e visioni oniriche al limite dell’assurdità.

In 2000, I journeyed to the Black Rock Desert of Nevada to a pre-historic lake bed, ringed by mountains. It’s at a strikingly beautiful place, yet incredibly inhospitable place plagued by alkaline dust storms. Each year a spontaneous community gathers for one week to share, build, participate and then disappear. Creativity is abound and caution is tossed to the wind. People realize their dreams and whims, no matter how nonsensical they may be in the real world. It’s this idea of realising dreams that’s been incredibly inspiring to me and has propelled me to tackle challenging projects, including this series Lost and Found.

Peikwen Cheng

Peikwen Cheng è nato nel 1975 negli Stati Uniti. Oggi vive e lavora a Pechino. Ha studiato Product Design alla Stanford University e, prima di dedicarsi alla fotografia era un designer di successo. Ha esposto le sue opere in musei e gallerie di tutto il mondo. È rappresentato dalla Galleria Magda Danysz di Shanghai e Parigi.

PHOTOGRAPHER. Peikwen Cheng @peikwen

SERIE. Lost and Found

IMAGES © peikwen.com

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Burning Man, Peikwen Cheng.
Articolo di Alessia Cortese

Alessia Cortese

Fotografa freelance. Aspirante giramondo. Perdutamente innamorata di Max Ernst, Jane Austen e Georgia O'Keeffe. La musica è il mio pane quotidiano.

Scopri altri post
L’arte di Tim Tadder tra pittura e fotografia

L’arte di Tim Tadder tra pittura e fotografia

Helena Georgiou, il potere evocativo delle immagini

Helena Georgiou, il potere evocativo delle immagini

“Bodyscapes”, il corpo secondo Allan Teger

“Bodyscapes”, il corpo secondo Allan Teger

I ritratti di Cvatik tra estetica decadente e innovazione digitale

I ritratti di Cvatik tra estetica decadente e innovazione digitale

Le manipolazioni surreali di Christophe Huet

Le manipolazioni surreali di Christophe Huet

Geometrie e spazi vuoti nell’arte visiva di Marcus Cederberg

Geometrie e spazi vuoti nell’arte visiva di Marcus Cederberg

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati