Il fascino della diversità nelle fotografie di Bex Day

ArtobjectsPhotography

Inclusione, diversità, identità di genere, autenticità sono i temi centrali del lavoro di Bex Day, giovane fotografa e regista londinese che, attraverso le sue immagini di moda e di ritratto, cerca di promuovere la normalizzazione delle differenze, non solo culturali ma anche fisiche, e lo sdoganamento dell’imperfezione.

Scattate quasi sempre in analogico, affatto ritoccate in post-produzione, le fotografie di Bex sfidano gli standard di bellezza e le norme sociali contemporanee mostrando, con piena onestà e veridicità, uomini e donne di ogni età, etnia e orientamento sessuale.

My work focusses on identity, diversity, freedom of choice and gender equality. I’m interested in challenging rigid beauty ideals and stereotypes within my work.

Bex Day

Bex Day ha esposto le sue opere a livello internazionale e, per il suo lavoro, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Tra i suoi clienti figurano Adidas, Adobe, AnOther Magazine, Apple, Bodyform, Burberry, Dazed and Confused, Fendi, Harper’s Bazaar, iD (UK/DE), Levi’s, Louis Vuitton, The New York Times, Stella McCartney, Swarovski Vogue Italia e Vogue Mexico.

PHOTOGRAPHER. Bex Day @bex_day

IMAGES © bexday.com

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Portraits, Bex Day.
Articolo di Alessia Cortese

Alessia Cortese

Fotografa freelance. Aspirante giramondo. Perdutamente innamorata di Max Ernst, Jane Austen e Georgia O'Keeffe. La musica è il mio pane quotidiano.

Scopri altri post
L’arte di Tim Tadder tra pittura e fotografia

L’arte di Tim Tadder tra pittura e fotografia

Helena Georgiou, il potere evocativo delle immagini

Helena Georgiou, il potere evocativo delle immagini

“Bodyscapes”, il corpo secondo Allan Teger

“Bodyscapes”, il corpo secondo Allan Teger

I ritratti di Cvatik tra estetica decadente e innovazione digitale

I ritratti di Cvatik tra estetica decadente e innovazione digitale

Le manipolazioni surreali di Christophe Huet

Le manipolazioni surreali di Christophe Huet

Geometrie e spazi vuoti nell’arte visiva di Marcus Cederberg

Geometrie e spazi vuoti nell’arte visiva di Marcus Cederberg

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati