Gli stormi fotografati da Søren Solkær

ArtobjectsPhotography

Søren Solkær è un fotografo danese di fama internazionale, noto soprattutto per aver ritratto numerose celebrities del mondo della musica e del cinema, tra cui Björk, The White Stripes, Franz Ferdinand, David Lynch, Arctic Monkeys, REM e U2.

Ma Solkær, nel corso della sua lunga e fruttuosa carriera, si è dedicato anche alla realizzazione di interessanti progetti personali come “Black Sun”, una serie fotografica di tipo naturalistico dedicata allo sciamare degli uccelli.

This project has taken me back to the landscape of my childhood and youth in the marshlands of Southern Denmark. A place where as many as one million starlings gather in the spring and fall, prior to onwards migration, and set the stage for one of nature’s most spectacular phenomena.

Søren Solkær

Le fotografie mozzafiato che compongono il progetto, pubblicate in un libro dal titolo omonimo progettato da Rasmus Koch Studio, immortalano le fluttuanti coreografie acrobatiche degli stormi in volo, che danno vita a ipnotiche rappresentazioni grafiche, quasi come fossero schizzi d’inchiostro o intraducibili segni calligrafici che striano il cielo.

Søren Solkær è nato il 3 settembre 1969 a Sønderborg, in Danimarca. Ha conseguito una laurea in Nordic Literature alla Århus University e, in seguito, si è laureato in Fotografia alla Film and TV School of the Academy of Performing Arts di Praga.

Le opere di Søren sono state esposte a New York, Copenhagen, Sydney, Melbourne, Londra, Los Angeles, Chicago, Vancouver, Milano, Monaco, Praga e Kyoto. Il suo lavoro è presente nelle collezioni permanenti della Royal Danish Library e della National Portrait Collection del Castello di Frederiksborg, in Danimarca.

PHOTOGRAPHER. Søren Solkær @sorensolkaer

SERIE. Black Sun

IMAGES © sorensolkaer.com

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Søren Solkær.
Articolo di Alessia Cortese

Alessia Cortese

Fotografa freelance. Aspirante giramondo. Perdutamente innamorata di Max Ernst, Jane Austen e Georgia O'Keeffe. La musica è il mio pane quotidiano.

Scopri altri post
L’arte di Tim Tadder tra pittura e fotografia

L’arte di Tim Tadder tra pittura e fotografia

Helena Georgiou, il potere evocativo delle immagini

Helena Georgiou, il potere evocativo delle immagini

“Bodyscapes”, il corpo secondo Allan Teger

“Bodyscapes”, il corpo secondo Allan Teger

I ritratti di Cvatik tra estetica decadente e innovazione digitale

I ritratti di Cvatik tra estetica decadente e innovazione digitale

Le manipolazioni surreali di Christophe Huet

Le manipolazioni surreali di Christophe Huet

Geometrie e spazi vuoti nell’arte visiva di Marcus Cederberg

Geometrie e spazi vuoti nell’arte visiva di Marcus Cederberg

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati