Gli autoritratti di Isabella Bubola

ArtobjectsPhotography

Fotografa, illustratrice e graphic designer di origine croata, Isabella Bubola ha fatto dell’autoritratto il focus su cui s’impernia gran parte della sua produzione artistica.

Gli autoritratti, che Isabella comincia a realizzare sin da quando era poco più che una bambina, sembrano essere il risultato di una profonda ricerca intima, di un viaggio di scoperta personale. Esplorazione identitaria, auto-narrazione, sdoppiamento dell’io e trasformazione, sono difatti gli elementi portanti del suo modo di concepire la fotografia che, in queste visioni intime e malinconiche, dalle composizioni essenziali, realizzate sfruttando solo la luce naturale e pochissimi elementi scenografici, viene sfruttata come mezzo per determinare e rappresentare concretamente la propria vera essenza.

Self-portraiture started spontaneously: when my 11-year-old self got her hands on that very first digital camera, she inevitably pointed it in the mirror and pressed the shutter button. Later on, self-portraits have become a way to explore my own identity, but over the last few years, my focus shifted: it is not about me anymore. Just like an actress, my face is not ‘mine’ in these photographs, but it is rather a roleplay. Lately, a lot of self-portraits are created with mirrors and the use of reflections. The prevailing questions that make me capture such images are: What is it that we see when we catch a glimpse of ourselves? Am I what I see?

Isabella Bubola

PHOTOGRAPHER. Isabella Bubola @isabellabubolaphoto

IMAGES © isabellabubola.com

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Isabella Bubola, Portraits.
Articolo di Alessia Cortese

Alessia Cortese

Fotografa freelance. Aspirante giramondo. Perdutamente innamorata di Max Ernst, Jane Austen e Georgia O'Keeffe. La musica è il mio pane quotidiano.

Scopri altri post
L’arte di Tim Tadder tra pittura e fotografia

L’arte di Tim Tadder tra pittura e fotografia

Helena Georgiou, il potere evocativo delle immagini

Helena Georgiou, il potere evocativo delle immagini

“Bodyscapes”, il corpo secondo Allan Teger

“Bodyscapes”, il corpo secondo Allan Teger

I ritratti di Cvatik tra estetica decadente e innovazione digitale

I ritratti di Cvatik tra estetica decadente e innovazione digitale

Le manipolazioni surreali di Christophe Huet

Le manipolazioni surreali di Christophe Huet

Geometrie e spazi vuoti nell’arte visiva di Marcus Cederberg

Geometrie e spazi vuoti nell’arte visiva di Marcus Cederberg

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati