Gli autoritratti a doppia esposizione di Miki Takahashi

ArtobjectsPhotography

Miki Takahashi è una fotografa giapponese che combina la tecnica della doppia esposizione alla manipolazione digitale per creare poetici autoritratti.

Nelle fotografie di Takahashi il volto dell’autrice si trasforma in una superficie di proiezione, si fonde metamorfizzandosi a paesaggi urbani ed elementi della natura – le gocce di pioggia, i fiori, le luci di notte della città – e diviene il tramite per esteriorizzare i propri pensieri e sentimenti più intimi, il ponte tra l’io più profondo e il mondo fuori.

Le sue immagini nelle immagini, volutamente indefinite, ossimoriche, quasi impalpabili, evocano una sensazione di mistero che pungola l’osservatore e lo induce a scrutare sotto la superfice, e a immergersi in una narrazione visiva che trasuda grande intensità emotiva e sofisticata sensibilità estetica.

Miki Takahashi è nata nel 1978 a Tokio, dove tuttora vive e lavora.

PHOTOGRAPHER. Miki Takahashi

IMAGES © behance.net

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Portraits, Miki Takahashi.
Articolo di Alessia Cortese

Alessia Cortese

Fotografa freelance. Aspirante giramondo. Perdutamente innamorata di Max Ernst, Jane Austen e Georgia O'Keeffe. La musica è il mio pane quotidiano.

Scopri altri post
L’arte di Tim Tadder tra pittura e fotografia

L’arte di Tim Tadder tra pittura e fotografia

Helena Georgiou, il potere evocativo delle immagini

Helena Georgiou, il potere evocativo delle immagini

“Bodyscapes”, il corpo secondo Allan Teger

“Bodyscapes”, il corpo secondo Allan Teger

I ritratti di Cvatik tra estetica decadente e innovazione digitale

I ritratti di Cvatik tra estetica decadente e innovazione digitale

Le manipolazioni surreali di Christophe Huet

Le manipolazioni surreali di Christophe Huet

Geometrie e spazi vuoti nell’arte visiva di Marcus Cederberg

Geometrie e spazi vuoti nell’arte visiva di Marcus Cederberg

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati