Fresh Meat, il ritratto della società contemporanea di SHSadler

ArtobjectsArt

Con una ricerca incessante di giovinezza, ammirazione e un’immagine di sé altamente controllata, quanto siamo lontani dalla massima che ‘la bellezza è solo superficiale’? Dov’è il confine tra ciò che è bello e ciò che è brutto?

Julia SH e Nic Sadler

In un mondo in cui l’evoluzione dei social e nuovi media ha completamente stravolto l’idea di autenticità e naturalezza, pare davvero raro – se non impossibile – trovare immagini e contenuti reali, senza filtri o post produzione. In un modo o nell’altro siamo tutti soggiogati e abituati a mirare a quella perfezione tossica che la società impone, dettata da standard irraggiungibili e canoni estetici biecamente inarrivabili.

Facezie e tendenze in apparenza innocue, ma che a lungo andare, hanno trasformato il nostro mondo in un campo di battaglia, tra pressure sociale, narcisismo e ossessione.

Fresh Meat è una serie tanto affascinante quanto disturbante, presentata dal duo creativo SHSadler di Los Angeles per Schon! Magazine.

Julia SH è artista e performer svedese, mentre Nic Sadler è un professionista australiano nel campo delle arti visive e cinematografiche. I due si uniscono e fondano SHSadler nel 2012, uno studio di concept e progetti fotografici che ha come obiettivo quello di sfidare l’estetica e rivalutare il concetto di bellezza.

Il progetto Fresh Meat ha attirato su di sé enorme attenzione, sia per il suo significato ma soprattutto per l’estetica volutamente disturbante: premuti in primo piano come carne da macello, i volti di 5 modelli – truccati in maniera eccessiva e sgargiante – emergono da un involucro di plastica. Le immagini sono mostruose, grottesche, tragicomiche, altamente sconvolgenti. Adagiati su piatti di polistirolo come nel reparto “macelleria” del supermercato, i volti dei modelli risultano angoscianti, schiacciati, sofferenti, senza un brandello né di aria né di umanità.

La riflessione sulla società contemporanea è a dir poco evidente: Fresh Meat è la spaventosa metafora di come il nostro essere sia sempre più proiettato verso il consumismo, i social media e una realtà (quella del web) che ci risucchia, e che di per sé non esiste realmente.

Le immagini che prendiamo di noi stessi sono passate da meno di 20 all’anno a talvolta migliaia al mese, in alcuni casi.

Julia SH e Nic Sadler

Tramite questo progetto, Julia e Nic presentano una realtà terrificante nella sua veridicità, per sovvertire gli attuali standard di bellezza nella fotografia e affrontare la disumanizzazione che la nuova era digitale ha creato.

Foto Copyright: Julia SH e Nic Sadler – @shsadler

7 febbraio 2022

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: SHSadler.
Articolo di Giuditta Duranti

Giuditta Duranti

Vivo per scrivere, scrivo per vivere. Fotografo per passione. Da sempre innamorata dell'arte e della letteratura, mi diletto con zelo e passione a narrare le vicende del mondo e a immortalarne i momenti più belli.

Scopri altri post
Le donne senza volto di Hanna Lee Joshi

Le donne senza volto di Hanna Lee Joshi

Gli autoritratti di Levi van Veluw

Gli autoritratti di Levi van Veluw

Le sculture di LEGO® di Nathan Sawaya

Le sculture di LEGO® di Nathan Sawaya

Le nature morte di Chema Madoz

Le nature morte di Chema Madoz

Trash Art e il riciclo nell’arte. I ritratti di Vik Muniz

Trash Art e il riciclo nell’arte. I ritratti di Vik Muniz

Il mondo contemplativo di Ji Xin

Il mondo contemplativo di Ji Xin

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati