Excessivism: tra critica e simbolismo con Ji Won Choi

FashionobjectsFashion

ji won choi

Immaginate di prendere un singolo elemento estetico e moltiplicarlo infinite volte, tante da arrivare a perderne il significato originale e tramutarlo in qualcosa di nuovo. Un contenuto che diverga dalla norma e ne plasmi una nuova in contemporanea.

Excessivism è il titolo che Ji Won Choi, studentessa prodigio della Parsons School of Design di New York, ha dato al suo progetto di fine anno.

Partendo da una riflessione sul consumismo esagerato e lo spreco di materiali dell’industria del fashion, ha dato vita a una collezione innovativa e versatile che guarda alla sostenibilità con occhi nuovi.

ji won choi
ji won choi

Fil rouge della capsule sono le righe, ripetute in maniera ossessiva sulle giacche e sulle vestaglie in stile kimono, enfatizzandone il gusto scultore e architettonico. La giovane stilista ha spiegato il motivo di tale scelta compositiva: «Ho pensato che abbiamo troppo vestiti e che ne usiamo solo una piccola parte. Ogni riga rappresenta un capo di abbigliamento, che viene moltiplicato, e così il concetto di eccesso prende vita e simboleggia il consumismo».

Tagliati, sfrangiati e destrutturati, i capi proposti si caratterizzano non solo per l’estetica dei motivi geometrici, ma anche per la decisione di puntare su misure ampie e oversize, che risucchiano i corpi come in un vortice di tessuto.
Blu scuro e azzurro, nero, bianco e rosso scarlatto sono i colori su cui gioca l’intera collezione, creando contrasti vibranti e audaci.

La portata innovativa e immaginifica di Excessivism è stata tale che Ji Won Choi non solo ha ottenuto una mentorship da parte di Kering di 10.000 dollari da investire nel brand, ma ha anche vinto uno stage di sei mesi nella sede di Milano di Yoox, colosso del fashion e-commerce.

Excessivism è la dimostrazione che investire sui giovani porta novità: una consapevolezza che non si ferma alla critica, ma si apre all’estro dell’artista e ad un’ipercreatività provocatoria che affonda la propria ragion d’essere nella ricontestualizzazione di elementi estetici.

Foto Copyright: VogueJi Won Choi

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Articolo di Camilla Piccardi

Camilla Piccardi

Un’anima artistica e, in quanto tale, costantemente attratta dalla bellezza in ogni sua forma. Le vengono bene due cose: scrivere e i muffin. Ama le grandi città, i tacchi alti e avere sempre la risposta pronta.

Scopri altri post
Moda, sguardi e silenzi. La fotografia di Francesca Impollonia

Moda, sguardi e silenzi. La fotografia di Francesca Impollonia

I foto-collage di Emon Toufanian

I foto-collage di Emon Toufanian

Gli abiti-scultura di Mono Giraud

Gli abiti-scultura di Mono Giraud

I tailleur estivi colorati di Liu Jo

I tailleur estivi colorati di Liu Jo

Minimalismo e moda, l'esempio dei costumi be/skin

Minimalismo e moda, l’esempio dei costumi be/skin

Moda, surrealismo, illustrazione. Il lavoro di Jeanne Detallante

Moda, surrealismo, illustrazione. Il lavoro di Jeanne Detallante

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati