Le ex Piscine Caimi diventano i Bagni Misteriosi dell’estate milanese

ArchiobjectsArchitecture

Piscina Caimi

Ormai lo sanno tutti i milanesi: il 30 giugno scorso sono stati inaugurati i Bagni Misteriosi (ex Piscine Caimi) in zona Porta Romana – via Botta. Si tratta di un progetto ricreativo squisitamente culturale disposto su 15 mila metri quadrati e nato dall’intuito visionario di Andrée Ruth Shammah, regista e imprenditrice teatrale.

Il cuore dei Bagni Misteriosi è costituito dalle due splendide piscine Art déco, esemplari testimonianze dell’architettura anni ’30 milanese, tornata tanto di moda in questo periodo anche grazie alla riapertura del Diurno di Porta Venezia. Non solo tuffi in piscina: forti della sinergia con il Teatro Franco Parenti, i Bagni Misteriosi saranno il setting ideale per performance teatrali, mostre e per gli eventi della Milano della moda e delle cultura. Senza dimenticare la giusta attenzione all’ora dell’aperitivo e alla ristorazione: negli stand disposti attorno alle vasche rigorosamente assenti Coca-Cola e brand multinazionali; sì a centrifughe e prodotti del territorio. Il tutto, con il sottofondo in filodiffusione di brani di musica classica e jazz.

C’è chi l’ha definito radical chic e un po’ snob, anche se le code di ore per accedere agli impianti durante il week-end farebbero pensare il contrario.

Per quanto mi riguarda, mi sono innamorata dell’atmosfera surreale e onirica di questo gioiello incastonato tra le distese di asfalto e cemento del centro cittadino. Parere personale? Il vaut le voyage!

Piscina Caimi

Foto copyright: Fondazionepierlombardo

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Milano.
Articolo di Vittoria Giannoni

Vittoria Giannoni

Redheaded // Quirky Type // Into Marketing. My hobbies include: pinning pictures of home decor I can't afford, recipes I won't cook & craft I won't make. As to the rest, I am on my way.

Scopri altri post
"Red Lobster", Dayi Design risveglia i vicoli di Nanchino

“Red Lobster”, Dayi Design risveglia i vicoli di Nanchino

Le fotografie d’architettura di Xavier Delory

Le fotografie d’architettura di Xavier Delory

Un rifugio per l’anima nel cuore della foresta progettato da LFZ Studio

Un rifugio per l’anima nel cuore della foresta progettato da LFZ Studio

Il rifugio eco-sostenibile nei Pirenei progettato da Snøhetta

Il rifugio eco-sostenibile nei Pirenei progettato da Snøhetta

“Hidden Beauty”, i paesaggi urbani di Sandra Jordan

“Hidden Beauty”, i paesaggi urbani di Sandra Jordan

Studio Pizzi vince il Premio Italiano di Architettura 2024 con la Cantina Ceresé

Studio Pizzi vince il Premio Italiano di Architettura 2024 con la Cantina Ceresé

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati