Arte e attivismo, Desacration di James P Graham

ArtobjectsPaintings

James P Graham

Dal 30 gennaio al 28 febbraio 2020 il Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana di Roma ospita la mostra Desacration di James P Graham, ultimo progetto dell’artista scozzese, che verte su tematiche ambientali, una cartografia tridimensionale di alcune aree del Medio Oriente devastate dai recenti conflitti e da una sistematica distruzione del patrimonio archeologico e paesaggistico.

Gli scempi di un territorio, culla millenaria di storia e di cultura.

Graham ha realizzato un corpus di opere, di matrice ecocentrica, partendo dalle fotografie satellitari di una serie di luoghi, simbolo di questa immane catastrofe umana ed ecologica, mutilati dalla guerra, da saccheggi e spoliazioni, – Mosul, Baghdad, Aleppo, Sanaa – e ha modellato una serie di mappe – sculture, servendosi di tecniche e materiali eterogenei: si tratta di disegni e acquerelli, nelle cromie neutre dei beige e dei grigi, su strati di carta, sagomati con estrema minuzia, retaggio dell’arte nipponica del kirigami (tecnica di intaglio e piegatura della carta per ottenere forme 3d), corredati di piccoli pezzi di plastica che ricordano fiumi e laghi di petrolio, edifici mutilati e rovine.

James P Graham

The main interlocking thread within my work has always been a fascination with the origin, manifestation and effect of real or imagined physical and metaphysical energy. The project ‘Desacration’ is the first that examines the negatively charged end of this spectrum using a technique oscillating between traditional cartography and three dimensional sculptural object. The subject matter is mournful, focussing on the Middle East where major damage of our natural environment is occuring through the plundering of raw materials and conflict, and the destruction of our own most ancient history takes place before our eyes!

–  James P Graham

Artista dal linguaggio originalissimo, e attivista, Graham ha indirizzato le sue ricerche sugli effetti negativi dei conflitti armati sull’ambiente e sul patrimonio architettonico dell’antichità, le sue opere custodiscono un messaggio sociale, oltre che estetico e formale, di profondo impatto, e carico di spunti riflessione.

James P Graham è nato a Windsor nel 1961, vive e lavora tra Londra e l’Italia.

James P Graham
James P Graham
James P Graham
James P Graham
James P Graham
James P Graham

Foto Copyright: James P Graham – jamespgraham.com

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: James P Graham.
Articolo di Alessia Cortese

Alessia Cortese

Fotografa freelance. Aspirante giramondo. Perdutamente innamorata di Max Ernst, Jane Austen e Georgia O'Keeffe. La musica è il mio pane quotidiano.

Scopri altri post
Gli audaci ritratti femminili di Nicoline Aagesen

Gli audaci ritratti femminili di Nicoline Aagesen

“Murals”, una serie fotografica di Lucas DeShazer

“Murals”, una serie fotografica di Lucas DeShazer

Il viaggio artistico di Charlotte Rose, dalle passerelle alla tela

Il viaggio artistico di Charlotte Rose, dalle passerelle alla tela

Le nature morte surreali di Alex Wallbaum

Le nature morte surreali di Alex Wallbaum

La fotografia tra realtà e finzione di Delaney Allen

La fotografia tra realtà e finzione di Delaney Allen

La ribellione urbana di Darbotz

La ribellione urbana di Darbotz

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati