Il pop-surrealismo barocco nell’arte di Mark Ryden
Artobjects • Paintings

L’artista americano Mark Ryden ha saputo coniugare la tecnica raffinata dei maestri del passato con un immaginario pop-surrealista capace di stupire e inquietare.
Nei suoi dipinti affiora un universo onirico dove figure infantili, creature enigmatiche e oggetti da wunderkammer convivono in atmosfere di nostalgico kitsch che attraverso le tecniche classiche del chiaroscuro si intrecciano con riferimenti pop e simboli intimi dando vita a immagini seducenti e misteriose.
I suoi temi ricorrenti, come l’innocenza dell’infanzia, la bellezza inquietante, la voglia di sogno e quella sottile paura che affiora appena sotto la superficie, costruiscono un immaginario capace di sedurre e, nello stesso istante, di turbare, come se ogni immagine custodisse un segreto da scoprire e allo stesso tempo da temere.

Le opere di Mark Ryden riflettono su quel confine labile tra innocenza e oscurità, tra cultura alta e bassa, tra giocattolo e reliquia, rendendo visibile ciò che spesso resta nascosto.
Sono attratto da certe immagini e icone con un forte istinto. Sento di dover dipingere certe cose. Cerco di non metterlo in discussione. Posso trarre la stessa ispirazione da un dipinto classico di Jacques-Louis David o da una copertina di un fumetto di Daniel Clowes. Cerco di non giudicare l’uno più legittimo dell’altro. Lo sguardo perplesso di una ragazza dei Keane può fornire la stessa ispirazione dello sguardo penetrante di un ritratto di Rembrandt.
Mark Ryden













ARTIST. Mark Ryden @markryden
IMAGES © markryden.com





