Le ceramiche futuristiche di Shigeki Hayashi

ArtobjectsPaintings

Talentuoso ceramista di nazionalità giapponese, Shigeki Hayashi realizza singolari sculture dall’aspetto di cyborg bambini, unendo tradizione e modernità.

Ispirate ai manga e alla fantascienza, ma realizzate con l’antica tecnica della ceramica Mino Yaki – risalente al XIII secolo e originaria della prefettura di Gifu, la sua regione natale – le opere di Hayashi raffigurano, in maniera estremamente realistica, umanoidi poco più che neonati, con armature hi-tech a bordo di moto scintillanti, che sembrano provenire da un mondo extraterrestre.

Why use children as theme is because I believe that their presence let secretly with the human condition, independently from the age, from the language or the culture of individual. Which theme for sculpture, I believe the child represents the most genuinely profound and intriguing. The very fact that children exist is more positive and vigorous life itself. Technology and the future image are topics that have interested me since I was a child, and in particular the works of science fiction. While continuing to use a traditional material such as clay, I try to convey an image of the future and, at the same time, this globally universal material is able to express something which is exceedingly Japanese. I chose consciously to use clay as a means of expression since the beginning of my career.

Shigeki Hayashi

Shigeki Hayashi è nato nel 1972 a Tajimi, nella prefettura di Gifu. Ha studiato all’ Università di Shizuoka, e si è specializzato nell’arte della ceramica presso la Tajimi Technical School.

Foto Copyright: Shigeki Hayashi – lighthouse-kanata.com

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Sculptures, Ceramic, Shigeki Hayashi.
Articolo di Alessia Cortese

Alessia Cortese

Fotografa freelance. Aspirante giramondo. Perdutamente innamorata di Max Ernst, Jane Austen e Georgia O'Keeffe. La musica è il mio pane quotidiano.

Scopri altri post
Il pop-surrealismo barocco nell’arte di Mark Ryden

Il pop-surrealismo barocco nell’arte di Mark Ryden

Artez e la sorprendente leggerezza del muro

Artez e la sorprendente leggerezza del muro

Creature & Design, l’universo fantastico dei Haas Brothers

Creature & Design, l’universo fantastico dei Haas Brothers

I collage concettuali di Sara Cwynar

I collage concettuali di Sara Cwynar

L’immaginario surreale dello scultore Raul De Lara

L’immaginario surreale dello scultore Raul De Lara

Le fotografie pittoriche di Katerina Belkina

Le fotografie pittoriche di Katerina Belkina

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati