Quando il concetto supera la forma, le sculture di Johannes Wald

ArtobjectsPaintings

Con un rifiuto costante per le convenzioni estetiche e un codice espressivo volto alla sperimentazione, l’artista tedesco Johannes Wald valica il linguaggio tradizionale della scultura, aprendosi all’astrazione e, attraverso un articolato e composito processo di decostruzione ludica e concettuale dell’opera plastica, traspone il pensiero, immateriale, in materia.

Partendo dalla de-composizione della forma, al di là di ogni logica naturalistica, lo scultore mira al superamento della realtà apparente, per elaborare una propria interpretazione soggettiva del visibile.

Quella di Walt è una nuova e rivoluzionaria iconografia umana: le opere antropomorfe appaiono come sculture modulari, i corpi risultano frazionati in pezzi, alle volte vagamente squadrati, tenuti insieme da fili metallici e cinghie flessibili; l’uomo è ridotto a un manichino o a una marionetta disarticolata; le membra, i volti, sono lasciati volutamente inconclusi, sbozzati, interrotti a uno stato grezzo. Si tratta di una rappresentazione quasi distopica, di una poetica del non-finito, del perpetuo divenire, che pure descrive icasticamente le qualità anatomiche, e  che rammenta le armoniche proporzioni della statuaria classica.

Talora, la figura umana diviene una pura evocazione intellettuale, come nell’opera “Giovanni Bosco – scultore incompiuto” (Giovanni Bosco è la traduzione in lingua italiana del nome dello scultore), presentata alla Galerie Rolando Anselmi di Roma nel 2018: una pila di sette verghe di bronzo, il cui peso corrisponde a quello dell’artista, che costituisce una sorta di autoritratto metaforico, e suggerisce una diversa e stravagante idea di corporeità.

Johannes Wald è nato nel 1980 a Sindelfingen, in Germania e, attualmente, vive e lavora a Berlino. Ha studiato presso la Staatlichen Akademie der Bildenden Künste di Karlsruhe. Il suo lavoro è stato esposto in musei, istituzioni e gallerie private a livello internazionale.

Foto Copyright: Johannes Wald – johanneswald.de

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Sculptures, Johannes Wald.
Articolo di Alessia Cortese

Alessia Cortese

Fotografa freelance. Aspirante giramondo. Perdutamente innamorata di Max Ernst, Jane Austen e Georgia O'Keeffe. La musica è il mio pane quotidiano.

Scopri altri post
Artez e la sorprendente leggerezza del muro

Artez e la sorprendente leggerezza del muro

Creature & Design, l’universo fantastico dei Haas Brothers

Creature & Design, l’universo fantastico dei Haas Brothers

I collage concettuali di Sara Cwynar

I collage concettuali di Sara Cwynar

L’immaginario surreale dello scultore Raul De Lara

L’immaginario surreale dello scultore Raul De Lara

Le fotografie pittoriche di Katerina Belkina

Le fotografie pittoriche di Katerina Belkina

Il duo Synchrodogs, tra natura, artificio e sogno digitale

Il duo Synchrodogs, tra natura, artificio e sogno digitale

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati