12 foto per cambiare l’opinione che abbiamo sugli squali

ArtobjectsPhotography

Ken Kiefer

Lo squalo. L’animale in cima alla catena alimentare dei mari è tanto affascinante quanto terrificante. Chi di noi non è stato influenzato dall’omonima serie di film in cui gli squali vengono rappresentati come animali assassini capaci anche di portare rancore?

In questa serie di fotografie, tutte raccolte dalla pagina Facebook We Love Sharks, ci ricordano che anche se gli squali sono potenzialmente in grado di fare del male, non è certo la loro prima aspirazione.

E se queste foto, a tratti anche divertenti grazie ai meme, non vi bastano ad addolcire la vostra concezione degli squali, allora pensate al rischio di estinzione a cui essi stanno andando incontro. In alcune parti del mondo le loro pinne sono molto ricercate e alcuni paesi non si fanno scrupoli a pescarli senza regole e senza limiti, arrivando anche ad ucciderne migliaia e migliaia ogni giorno (all’anno oltre 100 milioni secondo national geographic)

Foto Copyright: Immagine di copertina Ken Kiefer, altre immagini We Love Sharks

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Animals, Underwater, Sharks.
Articolo di Luca Onniboni

Luca Onniboni

Autore e fondatore di Objects., Archiobjects e Marketing For Architects. Esperto in comunicazione e appassionato di Architettura, Design e Marketing. E' anche un consulente, un nuotatore, un motociclista e un instancabile ricercatore

Scopri altri post
L’arte di Tim Tadder tra pittura e fotografia

L’arte di Tim Tadder tra pittura e fotografia

Helena Georgiou, il potere evocativo delle immagini

Helena Georgiou, il potere evocativo delle immagini

“Bodyscapes”, il corpo secondo Allan Teger

“Bodyscapes”, il corpo secondo Allan Teger

I ritratti di Cvatik tra estetica decadente e innovazione digitale

I ritratti di Cvatik tra estetica decadente e innovazione digitale

Le manipolazioni surreali di Christophe Huet

Le manipolazioni surreali di Christophe Huet

Geometrie e spazi vuoti nell’arte visiva di Marcus Cederberg

Geometrie e spazi vuoti nell’arte visiva di Marcus Cederberg

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati