Uffici Hyntelo, l’innesto di un’azienda tech in un palazzo storico di Roma
Archiobjects • Interior

Nel centro di Roma, a due passi da Piazza Venezia, l’azienda tech Hyntelo ha scelto un contesto non convenzionale per i suoi nuovi uffici: alcune stanze all’interno di Palazzo Berardi, elegante edificio storico affacciato su Via del Gesù. Un accostamento inusuale — quello tra la leggerezza del digitale e la solidità della pietra — che ha rappresentato una sfida interessante dal punto di vista progettuale.
I nuovi uffici Hyntelo sono stati progettati dall’architetta Valentina Andriulli con l’obiettivo di creare ambienti di lavoro funzionali e contemporanei, pur rispettando l’identità del luogo. Il progetto si è concentrato sul valorizzare gli elementi architettonici esistenti — i pavimenti in terrazzo, i soffitti decorati o con travi a vista, le cornici in marmo — affiancandoli ad arredi essenziali, dispositivi tecnologici e una distribuzione e preparazione degli spazi pensata in modo da rispettare una buona dose di flessibilità tecno-tipologica.
Un ruolo centrale è stato affidato alla luce, sia naturale che artificiale. Gli apparecchi illuminanti, progettati da Valentina Andriulli e realizzati su misura da maestranze specializzate, sono stati pensati per valorizzare i dettagli architettonici senza interferire con il ritmo del lavoro quotidiano. Anche l’arredo, selezionato e disegnato con cura, contribuisce a definire l’identità degli ambienti. Tra tutti, spiccano i grandi tavoli in legno e metallo destinati alle workstation e alle riunioni, anch’essi progettati da Andriulli e realizzati su misura da artigiani locali.

Le opere d’arte contemporanea completano il progetto, instaurando un dialogo sottile ma presente con gli spazi.
Ogni elemento, la cui curatela è di Valentina Andriulli, è stato scelto per rafforzare il senso di coerenza tra funzioni attuali e contesto storico, senza forzature.

Il risultato è un ufficio che risponde alle esigenze di un’azienda in crescita senza sacrificare la qualità del luogo che lo ospita. In un centro storico come quello romano, trovare nuovi usi per gli edifici esistenti è spesso la scelta più sostenibile, culturalmente ed economicamente.
Questo progetto dimostra che anche funzioni apparentemente lontane — come il mondo della tecnologia — possono trovare la loro espressione in contesti storici, valorizzandoli e aprendoli a nuove possibilità d’uso.












ARCHITECT. Valentina Andriulli @valentina_andriulli
PHOTOGRAPHER. Pierangelo Laterza @pierangelo_laterza





