Tianjin Binhai, inaugurata in Cina la fantastica biblioteca firmata MVRDV

ArchiobjectsArchitecture

tianjin binhai

Lo studio olandese MVRDV ha completato, in soli tre anni, con la collaborazione di TUPDI (Tianjin Urban Planning and Design Institute) la realizzazione della biblioteca a Tianjin, in Cina, parte del più ampio complesso culturale sviluppato da GMP architekten di circa 120.000 metri quadrati.

La libreria si sviluppa attorno una sfera luminosa, chiamata “Eye”, come occhio il simbolo e l’organo del sapere per eccellenza sin dall’antichità (dal greco “oida”, so perché ho visto), con funzione di auditorium attorno a cui prendono vita scaffali ondulati, terrazzati, che svettano dal pavimento fino al soffitto e che richiamano la superficie sferica. L’introduzione di tali superfici plastiche, che fungono non solo da scaffali, ma anche da sedute, luogo di lettura e di discussione, divenendo parte integrante delle scale per accedere ai piani superiori, rinnova il concetto di libreria spigolosa e sviluppata in lunghezza, creando uno spazio coinvolgente, dove i libri, sembrano sfidare la forza di gravità.

tianjin binhai china
tianjin binhai library

Attualmente sono presenti solo una parte del milione di volumi che la struttura può contenere; i mancanti però sono stati dipinti  e disegnati sugli scaffali. La mancanza di spazio ha permesso l’ideazione da parte degli architetti, Winy Maas, Jacob Van Rijs e Nathalie De Vries, di questa nuova modalità di distribuzione e organizzazione dei libri all’interno di una biblioteca.

L’elemento dello scaffale viene riprodotto anche all’esterno della struttura, che, rivestita in vetro, consente,  da un lato, alla luce di entrare all’interno dell’edificio, dall’altro di poter godere dall’esterno della visione della sfera, che appare come un grande occhio luminoso.

L’edificio con una superficie di 33.700 metri quadrati si sviluppa su cinque piani: nei sotterranei spazi di servizio e un grande archivio, al piano terra aree di lettura dal facile accesso per i bambini e gli anziani, dall’ingresso principale l’accesso al complesso culturale, all’auditorium e agli accessi terrazzati ai piani superiori.

Sale di lettura, libri e aree lounge sono presenti al primo e secondo piano, mentre nei due piani superiori  ubicate sale riunioni, uffici, sale computer e sale audio.

tianjin binhai
tianjin binhai

Foto Copyright: MVRDV

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Articolo di Bruna Giordano

Bruna Giordano

Ingegnere biomedico, affascinata dal l'innovazione tecnologica, appassionata di arte e di tutto ciò che è espressione dell'uomo e della sua creatività.

Scopri altri post
Case abbandonate e isolate del Nord America

Case abbandonate e isolate del Nord America

La nuova Cavallerizza Reale di Torino

La nuova Cavallerizza Reale di Torino

Uno spazio creato dal cielo

Uno spazio creato dal cielo

Takahama Café, la "scala verso il cielo" progettata da Kengo Kuma

Takahama Café, la “scala verso il cielo” progettata da Kengo Kuma

Affascinanti invenzioni di collage tra architettura e decontestualizzazione

Affascinanti invenzioni di collage tra architettura e decontestualizzazione

Il modellino di Casa Farnsworth

Il modellino di Casa Farnsworth

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati