“The American Revolution Revolution” di Shawn Huckins

ArtobjectsPaintings

Pittore americano, classe 1984, Shawn Huckins rielabora in chiave personale il concetto di pittura accademica, con eccellente abilità tecnica e una vena di pungente ironia.

Quale sarebbe stato l’esito della Rivoluzione Americana se George Washington e compagni avessero avuto accesso a Internet?

Huckin risponde a questa domanda con la serie intitolata “The American Revolution Revolution”, che unisce i precetti della pittura e della ritrattistica americana del XVIII secolo con un lessico ultra contemporaneo – ispirato ai social network, ai post di Facebook, ai tweet e alle emoticon – mettendo in luce quanto sia cambiato oggi, con la tecnologia e la realtà virtuale, quello in cui crediamo e il modo in cui comunichiamo le nostre idee.

Nearly infinite information delivered instantaneously has so obsessed us with tweets, pokes, buzz words, and status updates that we feel deprived when we haven’t logged in to check out the latest postings or to see who ‘likes’ our status. Who hasn’t panicked at the sight of no bars on their cell phone? We are enslaved to our smart devices, computers, and social networking sites as much, if not more, than by a distant king.

Shawn Huckins

Huckins attualmente risiede nella regione di Monadnock, nel New Hampshire sudoccidentale. Ha studiato al Keene State College nel New Hampshire e all’Università di Wollongong in Australia.

È rappresentato da numerose gallerie d’arte in tutto il mondo, tra cui la Duran Mashaal Gallery di Montreal, la Modernism of San Francisco e la K Contemporary di Denver. Il suo lavoro è presente in collezioni private e pubbliche in tutto il paese, tra cui il Museum of Fine Arts di Boston, il Tucson Museum of Art, la TIA Collection e la Vicki Myhren Gallery presso l’Università di Denver.

ARTIST. Shawn Huckins @shawn_huckins

SERIE. The American Revolution Revolution

IMAGES © shawnhuckins.com

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Shawn Huckins.
Articolo di Alessia Cortese

Alessia Cortese

Fotografa freelance. Aspirante giramondo. Perdutamente innamorata di Max Ernst, Jane Austen e Georgia O'Keeffe. La musica è il mio pane quotidiano.

Scopri altri post
La Pervasive Art tra gioco e malinconia di Gary Baseman

La Pervasive Art tra gioco e malinconia di Gary Baseman

I fotomontaggi rivoluzionari di John Heartfield

I fotomontaggi rivoluzionari di John Heartfield

Empowerment e sensibilità negli scatti di Stella Morais

Empowerment e sensibilità negli scatti di Stella Morais

I capolavori classici in chiave pop di Tomoko Nagao

I capolavori classici in chiave pop di Tomoko Nagao

Esilio, libertà ed empowerment femminile nell’arte di Arghavan Khosravi

Esilio, libertà ed empowerment femminile nell’arte di Arghavan Khosravi

Gli audaci ritratti femminili di Nicoline Aagesen

Gli audaci ritratti femminili di Nicoline Aagesen

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati