Stop making sense di Matteo Verre

Submission

Sono un fotografo e visual artist di Livorno, in Toscana.
Ho studiato storia dell’arte contemporanea all’Università di Pisa, ma a livello pratico sono completamente autodidatta. Nelle mie opere cerco di riflettere sui temi dell’identità, delle relazioni, dello scorrere del tempo e delle emozioni ad essi associate.

“Stop making sense” è un’esplorazione visiva del bisogno umano di cercare un significato ultimo per la nostra esistenza.

Nonostante tutte le immagini siano autoritratti, l’identità del soggetto non è mai chiara e riconoscibile, perché la necessità di trovare un significato è una caratteristica comune del genere umano, e ciò che questa serie vuole esprimere è che forse più si scava a fondo, per trovare un senso nel mondo intorno a noi e dentro di noi, più scopriamo che probabilmente un senso, nell’accezione universale in cui lo intendiamo, non esiste, e ciò che rimane di importante è la nostra capacità di attribuire valore giorno per giorno alle nostre vite.

Post e foto di Matteo Verre – @_matteoverre_

Objects invita qualsiasi suo lettore indipendente a condividere il proprio lavoro. Abbiamo ricevuto questo post da Matteo Verre attraverso la nostra pagina publish.

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Scopri altri post
Alina: un omaggio al sapere artigianale di Matera, firmato da NOMASS per Wallpepper Group

Alina: un omaggio al sapere artigianale di Matera, firmato da NOMASS per Wallpepper Group

Il design artigianale di Notempo

Il design artigianale di Notempo

Alternative perspective series di Cristina Coral

Alternative perspective series di Cristina Coral

Waiting for Django. Le Psychords tornano con un nuovo video

Waiting for Django. Le Psychords tornano con un nuovo video

Design e comfort si incontrano, Elisabetta de Strobel disegna la poltrona Hōyō

Design e comfort si incontrano, Elisabetta de Strobel disegna la poltrona Hōyō

Cemento di Enzo Crispino

Cemento di Enzo Crispino

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati