Sea Organ di Nikola Bašić. L’uomo che ha dato voce al mare

ArchiobjectsLandscape

Sulle sponde della città di Zara, in Croazia, grazie ad un ingegnoso sistema di canne e camere d’aria, l’architetto Nikola Bašić è riuscito a “far cantare il mare“.

Il progetto è stato concluso ed inaugurato nel 2005, da allora non ha mai smesso di meravigliare e sorprendere con le sue melodie gli abitanti di Zara e i suoi turisti.

Distrutta durante la Seconda guerra mondiale, Zara è stata oggetto di un grande progetto di ricostruzione urbanistica ed architettonica. Da qui l’idea di Nikola Bašić di dare nuova vita al molo della città, lasciando spazio alla natura e dandole voce.

Il Sea Organ (Morske Orgulje in croato) è un vero e proprio organo a canne che si snoda nella parte sommersa della riva, sotto i piedi dei visitatori.

Attraverso un sistema di 35 tubi nei quali si incanalano le onde del mare, l’aria al loro interno si diffonde fino ad arrivare ai fori disposti in superficie – nell’alzata dei gradini che compongono la struttura – i quali funzionando da fischietti danno vita ad un’esibizione sonora unica nel suo genere.

Difatti, a seconda della forza e portata dell’onda, il mare produce accordi musicali diversi e genera melodie casuali ogni volta sorprendenti.

Il noto regista Alfred Hitchcock descrive il Sea Organ come il luogo in cui si può assistere al tramonto più bello del mondo, dove la natura, la musica e l’architettura mettono in scena ogni giorno uno spettacolo indimenticabile.

Foto Copyright: Webschepper – croatia.org

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Nikola Bašić.
Articolo di Alessandra Belloni

Alessandra Belloni

Curiosa del mondo. Amante dell'arte e della natura.

Scopri altri post
Tra memoria e natura, la rinascita del sito della Battaglia di Verdun

Tra memoria e natura, la rinascita del sito della Battaglia di Verdun

Le Birdbox norvegesi sono un’esperienza immersiva nella natura

Le Birdbox norvegesi sono un’esperienza immersiva nella natura

La città utopica di Michael Heizer, nel deserto del Nevada, apre finalmente le porte

La città utopica di Michael Heizer, nel deserto del Nevada, apre finalmente le porte

Piscina das Marés, Álvaro Siza

Piscina das Marés, Álvaro Siza

La Land Art approda in Arabia Saudita con il progetto Wadi AlFann

La Land Art approda in Arabia Saudita con il progetto Wadi AlFann

La spettacolare bellezza delle chiese abbandonate in Italia

La spettacolare bellezza delle chiese abbandonate in Italia

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati