Le risonanze luminose di Hitomi Sato

ArtobjectsInstallations

L’installazione Sense of Field di Hitomi Sato, architetto e designer giapponese classe ’89, si presenta come un’immersione nella luce, un’esperienza multi-sensoriale (visiva e tattile), sinestetica e metamorfica, in quanto modifica la percezione del tempo e dello spazio.Il pubblico è invitato a camminare su un sentiero bianco e a sfiorare le pellicole riflettenti delle pareti luminose che lo circondano.Il corpo dello spettatore, permeato dal bagliore come in un bagno di luce, entra in risonanza con l’ambiente esterno e con le proprie sensazioni: sia quelle presenti, vissute al momento, sia quelle della memoria, evocate dai riflessi della luce, che – seppur artificiale – viene percepita come quella naturale ‘delle increspature sulla superficie dell’acqua, del sole attraverso le foglie degli alberi, dei raggi che filtrano tra le nuvole, dei riflessi sui vetri delle finestre’.

La luce diventa palpabile, come fili d’erba di un prato scintillante.

In base all’inclinazione e al  punto di osservazione, le piccole punte arrotondate delle setole assumono colori differenti: ‘l’oro del sole del mattino, il rosso del crepuscolo, il blu scuro dei cieli di sera’.

Hitomi, nelle proprie opere, ‘ricerca l’essenza del senso umano’ e la fa riemergere stimolando la coscienza mediante il risveglio di emozioni e di ‘ricordi viscerali’.

Sense Of Field è in esposizione a Palazzo Belloni (BO) fino al 6 maggio 2018 in occasione della mostra The Wall.

Foto Copyright: SatoHitomi

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Hitomi Sato.
Articolo di Maria Chiara Wang

Maria Chiara Wang

"La rana non ebbe la coda perché non la chiese" | Con in mente questa frase e un po' di coraggio, sono riuscita ad aprire diverse porte che altrimenti sarebbero rimaste chiuse!

Scopri altri post
<strong>Lo specchio come forma d’arte nelle opere di Shirin Abedinirad</strong>

Lo specchio come forma d’arte nelle opere di Shirin Abedinirad

Le installazioni pubbliche di Mark Jenkins

Le installazioni pubbliche di Mark Jenkins

L’universo, fragilissimo, di cartone di Eva Jospin

L’universo, fragilissimo, di cartone di Eva Jospin

Bernard Pras e l’arte dell’anamorfismo

Bernard Pras e l’arte dell’anamorfismo

Take Over, l’ultimo lavoro di Andrés Reisinger che inonda di rosa le città

Take Over, l’ultimo lavoro di Andrés Reisinger che inonda di rosa le città

Bergamo si accende con l’installazione luminosa "Lights On"

Bergamo si accende con l’installazione luminosa “Lights On”

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati