L’amore ai tempi del Covid. I baci di PonyWave e TvBoy
Artobjects • Art
In un mondo sospeso, immobile, silenzioso, in cui il tempo sembra essersi fermato, l’amore risuona sempre sovrano, e rimane la più dolce delle epidemie. Nonostante i tempi duri da affrontare, se c’è qualcosa che non si fermerà mai è proprio questo: la forza dei sentimenti, delle emozioni e delle passioni. Ci tormentano, ci deliziano, ci commuovono e ci straziano il cuore. Ma l’amore – per gli altri, per noi stessi, per la vita stessa – è anche ciò che ci manda avanti e ci fa vivere ancor prima d’esistere.
Da forza primordiale e invincibile quale è, l’Amore lotta e sopravvive anche in tempi duri come questi, alla spasmodica ricerca di vie alternative per esprimersi e non soccombere. L’amore ai tempi del Coronavirus parla a tutti noi e in quest’anno più unico che raro, ce lo ricorderemo grazie alla potenza eternatrice di un’altra forza: l’Arte.
Tra coloro che si sono dati da fare in casa e altri che hanno preferito operare in solitaria per le strade, l’era del coronavirus è stata raccontata e testimoniata da tutti noi in modi diversi.
Oggi vedremo come i muri delle nostre città sono diventate vere e proprie tele d’artista nel mondo della street art, per interpretare l’amore in maniera differente e dare un senso al singolare momento storico che stiamo vivendo. Non solo semplici murales, ma veri e propri messaggi di speranza e ricordi di una vita che non dimenticheremo facilmente.

Tra i primi a cimentarsi nell’impresa troviamo la californiana PonyWave – artista, tatuatrice e modella di LA – agli inizi di Marzo 2020, in piena pandemia. Sulle suggestive coste della magica Venice Beach appare così il “bacio mascherato”, sua personale raffigurazione di una coppia di amanti che si bacia secondo le nuove disposizioni, dunque con la mascherina.
Nonostante ora sia un concetto all’ordine del giorno, a Marzo, l’enigmatica e insolita rappresentazione di affetto rapisce i cuori delle genti e diventa virale, catturando lo spirito e le contraddizioni del nostro presente. Anche se la distanza sociale ci separa dai nostri amici e dai nostri cari, il flagello del COVID-19 ha anche portato alla luce manifestazioni collettive di amore per i nostri simili.
This is a unique time right now. The world is slowing down. This time is definitely scary and unusual, but at the same time, this time is opening something we haven’t seen or understood before. Right now, we need to think about what we are doing with our lives, our planet, our time. People easily forget about important things until it touches them. So right now, the universe put us all in this situation to combine us. So it is time for all of us to think! Look around and into yourself. It’s the best time to wake up.
PonyWave



L’opera di PonyWave diviene così non solo un promemoria per ricordarci di continuare ad amare – seppur indossando un nuovo tipo di “armatura” in nome del bene comune – ma sottolinea anche l’importanza dell’Arte e in particolare della Street Art, molto cara all’artista e utilizzata dalla stessa per trasmettere un messaggio ulteriore:
Street art is a very unique type of art because it can be seen by many people, but it doesn’t stay for long, especially on the Venice Beach walls – anyone can cover it the next day.So I did this mural devoted to today’s problem because it will be covered after days, and it’s all going to be a history under fresh layers of paint. Like all that we are going through right now: It will be past one day.
PonyWave
Un altro artista che ha saputo riesaminare l’amore in chiave decisamente contemporanea, è stato sicuramente TvBoy, la cui opera deve la sua prima apparizione per le strade milanesi già da fine Febbraio 2020: trattasi della rivisitazione del bacio di Hayez, emblema massimo del manifesto del Romanticismo in Italia, ma questa volta in un contesto di estrema contemporaneità che vede i due amanti scambiarsi il bacio tra mascherine e flaconcini di amuchina.
Lo street artist palermitano classe 1980, al secolo Salvatore Benintende, accompagna il murales su instagram con la caption “L’amore ai tempi del Co..vid”, richiamando così la celebre opera di García Márquez “L’amore ai tempi del colera”.



Quello che sembrerebbe banalmente un titolo efficace dato dal passato e presente contesto, è in realtà anche un monito a riflettere: l’umanità ha visto avvicendarsi nel corso dei secoli numerosi flagelli, epidemie, battaglie, guerre, disgrazie, perdite, catastrofi ed eventi unici e inenarrabili, da cui, in un modo o nell’altro siamo sempre usciti vivi.
E questo perchè, contro le forze maligne e le vicende drammatiche della storia, l’uomo ha sempre avuto un’arma contro la quale il Male nulla può: la potenza salvifica ed eternatrice dell’Amore che lega ogni essere umano – che lo muove, lo salva e lo rende immortale.
Foto Copyright: PonyWave – @ponywave, TvBoy – @tvboy, Mario Tama
12 gennaio 2021