La boutique di Avart a Lugano progettata con grazia da Studiopepe

DesignobjectsInterior

Design e moda congiunti sotto la stessa forma, sinuosa e organica. Le due realtà diventano un ibrido in questo progetto curato da Studiopepe per la boutique di Avart a Lugano.

Un concentrato di femminilità che esplode nella sua natura più sofisticata all’interno di uno spazio storico, che viene plasmato, dalle due progettiste, utilizzando geometrie morbide e toni naturali.

La fruibilità dello spazio è totale, gli elementi espositivi generano flussi spontanei e movimenti fluidi.

Il colore, nude, assume svariate sfaccettature dando luce a un’atmosfera rilassante e armonica, frutto anche dei micro-paesaggi che vengono ricreati all’interno dello spazio. I materiali sono pressoché naturali, legni, resine e cementi, mentre altri duri e materici dominano la scena come dei dolmen imponenti, silenziosi e monumentali.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Avart-Boutique-di-Studio-Pepe-4.jpg

Lo spazio di Avart parla con le parole spontanee ed emozionali di un mondo squisitamente femminile.

Le superfici degli elementi a parete sono riflettenti, calde, come richiamo al corpo umano e al colore dell’incarnato femminile.

La sinuosa scala elicoidale, realizzata in muratura, domina la scena creando un fondale privilegiato per questa scenografia vivente.

A coronare la scena pezzi iconici del Novecento e altri firmati dallo stesso Studiopepe, con la grazia e la sfrontatezza che contraddistinguono lo stile di Arianna Lelli Mami e di Chiara di Pinto.

Foto Copyright: Silvia Rivoltella – Andrea Ferrari – studiopepe.info@studiopepe_official

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Studiopepe.
Articolo di Francesca Longoni

Francesca Longoni

Giovane architetto d'interni. Attenta al mondo che mi circonda, in cerca di bellezza

Scopri altri post
<strong>13.10 un’esperienza multisensoriale a pochi km da Milano</strong>

13.10 un’esperienza multisensoriale a pochi km da Milano

Numeroventi. A Firenze Palazzo Galli Tasselli è il contenitore creativo di una residenza per artisti

Numeroventi. A Firenze Palazzo Galli Tasselli è il contenitore creativo di una residenza per artisti

Palazzo Monti, una residenza per artisti dove passato e presente si mescolano

Palazzo Monti, una residenza per artisti dove passato e presente si mescolano

Il lusso degli anni 60 in una villa Californiana arredata da Jamie Bush

Il lusso degli anni 60 in una villa Californiana arredata da Jamie Bush

A Monza apre Il Circolino, dove arte culinaria e design si fondono

A Monza apre Il Circolino, dove arte culinaria e design si fondono

Una raccolta di immagini di Pavimenti Veneziani

Una raccolta di immagini di Pavimenti Veneziani

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati