Il luna park d’artista. Luna Luna riapre a Los Angeles

ArtobjectsSculptures & Installations

Welcome back! Finalmente possiamo dare il ben tornato al mitico “luna park degli artisti” che è da poco stato inaugurato a Los Angeles.

Il Luna Luna è stato progettato da Jean-Michel Basquiat, Roy Lichtenstein e Keith Haring e ha aperto per la prima volta ad Amburgo nel 1987. Oggi riapre a Los Angeles e ripropone l’utopico museo a cielo aperto che vede l’arte come protagonista indiscussa di questo esperimento sociale.

È proprio vero, che alla fine, torniamo sempre sui nostri passi, soprattutto quando si tratta di iniziative ben riuscite.

Fu André Heller a radunare gli amici e a mettere in dialogo tutte queste correnti artistiche, passando per incontri ed esperienze condivise che oggi sono tanto in voga. Ognuno degli artisti coinvolti contribuì con il proprio linguaggio dando vita a una sfilata di colori e di forme: dal progetto della ruota panoramica di Basquiat fino al grande labirinto di specchi colorati di Lichtenstein.

https://youtu.be/3uGZF0LyWmk

I nomi? Georg Baselitz, Rebecca Horn, Salvador Dalí, Joseph Beuys, Hermann Nitsch, Daniel Spoerri e tanti altri.

Purtroppo, a volte i sogni restano tali, e alla fine del 1987, dopo aver ospitato più di 240 mila persone il Luna Luna è costretto a chiudere, dimenticato, o quasi, per più di quarant’anni.

Il Luna Luna è davvero straordinario, non solo per la fama degli artisti, ma soprattutto per ciò che il progetto rappresentava: l’abbattimento delle barriere tra i movimenti artistici, discipline e generazioni e una capacità davvero riuscita di rendere accessibile l’avanguardia

Lumi Tan, direttore del luna park

Ma oggi, come per magia, la società di produzione canadese DreamCrew ha deciso, con passione e interesse, di riportare in vita questi giganti colorati, restaurando le giostre e mettendole nuovamente in funzione.

Qualche novità? Certo, come potrebbe non essere così. Il mondo cambia e le esigenze pure e il Luna Luna diventa itinerante. La prima tappa non poteva che essere la città delle infinite possibilità: Los Angeles

Il tour proseguirà, a zonzo per gli Stati Uniti, per far divertire ben oltre che 240 mila persone.

E così.. il sogno è tornato realtà!

PROJECT. André Heller, Jean-Michel Basquiat, Roy Lichtenstein e Keith Haring

IMAGE © @lunaluna

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Roy Lichtenstein, Jean-Michel Basquiat, Keith Haring, André Heller.
Articolo di Francesca Longoni

Francesca Longoni

Giovane architetto d'interni. Attenta al mondo che mi circonda, in cerca di bellezza

Scopri altri post
L’ironia delle forme nll'arte di Mark Whalen

L’ironia delle forme nll’arte di Mark Whalen

"Bodies in urban spaces" di Willi Dorner

“Bodies in urban spaces” di Willi Dorner

L’arte ambientale di Steve Messam

L’arte ambientale di Steve Messam

Le nature morte di Chang Ki Chung

Le nature morte di Chang Ki Chung

I golosi mondi in miniatura di Minimiam

I golosi mondi in miniatura di Minimiam

Tra vintage e contemporaneo, i collage fotografici di Sammy Slabbinck

Tra vintage e contemporaneo, i collage fotografici di Sammy Slabbinck

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati