I migliori eventi del Fuorisalone 2023 alla Milano Design Week

DesignobjectsObjects & Furniture

In un mondo in costante evoluzione, il design si rinnova senza sosta e Milano è pronta a sorprenderci con le sue novità.

È finalmente arrivata la settimana più attesa dell’anno per appassionati, architetti e designer: dal 17 al 23 aprile, la città meneghina si illumina di creatività e talento, ospitando l’attesissima edizione del Salone Internazionale del Mobile.

Anche quest’anno, come sempre, c’è il problema dell’ubiquità – durante la Milano Design Week, è impossibile assistere ad ogni evento, ammirare ogni installazione e scoprire ogni singolo oggetto di design. Tuttavia, è possibile organizzare e sfruttare al meglio il tempo a nostra disposizione.

Per aiutarvi in questa impresa, Objects., in collaborazione con Archiobjects, ha creato un post ricco di informazioni essenziali sul Fuorisalone 2023 e una selezione di eventi imperdibili.

Buona lettura! Ricordatevi di condividere nei commenti eventuali eventi che abbiamo omesso e non esitate a segnalarli. Il vostro contributo è prezioso!

I migliori eventi del Fuorisalone 2023

Floating Reflection – Ingo Maurer

Ingo Maurer, noto brand di illuminazione, torna a Milano con uno straordinario evento aperto alla città. In occasione di Euroluce 2023, presenta la sua appassionata creatività attraverso un’affascinante installazione luminosa in una nuova, prestigiosa e inaspettata location. Il poetico marchio stupirà il pubblico con una scenografica installazione luminosa a cielo aperto ai Caselli 11-12 di Porta Nuova, in Piazzale Principessa Clotilde mentre all’interno dei due edifici presenterà i nuovi prodotti.

@Ingomaurer, Caselli di Porta Nuova – Piazzale Principessa Clotilde, 11-12, Milano | 17-23 aprile 2023 | Qui maggiori info.


INTERNI DESIGN RE-EVOLUTION 2023

Il tema dell’evento di Interni per il Fuorisalone è Design Re-Evolution e verrà interpretato da architetti di fama internazionale attraverso una serie di installazioni realizzate in partnership con aziende leader del loro settore.

@Interni, Milano | 17-23 aprile 2023 | Qui maggiori info.


La Macchina Impossibile – Piero Lissoni

Alla Design Week 2023, nell’ambito della mostra-evento Interni Design Re-Evolution presso l’Università degli Studi di Milano, Sanlorenzo presenta La Macchina Impossibile, un’installazione di Piero Lissoni che interpreta l’incessante ricerca portata avanti dal cantiere verso soluzioni tecnologicamente innovative per ridurre l’impatto ambientale dello yachting. 

@Sanlorenzo, Università degli Studi di Milano Via Festa Del Perdono, 7, Milano | 17-23 aprile 2023 | Qui maggiori info.


Alcova 2023

Alcova torna per il 2023 con un nuovo spettacolare sito: l’ex mattatoio di Porta Vittoria. Oggi in stato di abbandono ma pronto ad una trasformazione radicale e permanente, l’area sarà nuovamente intensamente programmata per tutta la durata dell’evento con performance, mostre, talk, proiezioni e installazioni.

@Alcova, Ex-Macello di Porta Vittoria, Viale Molise, 62, 20137 Milano | 17-23 aprile 2023 ore 11.00 -19.00 | Qui maggiori info.


Alcova 2023

A partire dal 19 aprile, lo studio di architettura CZA Cino Zucchi Architetti ospiterà la mostra “Cavaliere Fantasma”, dell’eclettico artista e illustratore tedesco Robert Deutsch. Questo prestigioso studio milanese, sempre alla ricerca di contaminazioni artistiche e culturali, ha deciso di dedicare una parete del proprio atelier, situato in Via Revere 8, al talento e alla creatività degli artisti che rappresentano una costante fonte di ispirazione per gli architetti del team. Questa parete, diventata una sorta di “project wall”, diverrà dunque un nuovo spazio di condivisione e di scoperta, un luogo in cui la bellezza e l’arte si incontreranno e si fonderanno con la visione e la progettualità architettonica di uno dei più importanti studi milanesi del settore.

CZA Cino Zucchi Architetti – Via Revere, 8 Milan | Dal 19 al 22 aprile, dalle 17:00 alle 20 e 30 | Qui maggiori info.


ASSEMBLING THE FUTURE TOGETHER – IKEA

IKEA festeggia i suoi 80 anni e, per l’occasione, presenta Assembling The Future Together, una mostra che ripercorre i vari decenni di vita del brand attraverso una selezione dei prodotti più iconici che hanno contribuito al suo successo insieme ad alcune esclusive anteprime di proposte che lo rappresenterà in futuro. Il viaggio sensoriale è arricchito da uno spazio interamente dedicato al Life at Home Report, lo studio annuale con cui IKEA indaga la vita in casa, per esplorare le nuove tendenze che daranno forma a nuovi modi di vivere. Un tema caro al brand che negli anni ha saputo interpretare le esigenze delle persone di tutto il mondo anticipando le tendenze, per trasformarle in prodotti e soluzioni d’arredo capaci di migliorare la vita all’interno della casa.

@Ikea, Padiglione Visconti – Via Tortona, 58, Milano | 17-23 aprile 2023 | Qui maggiori info.


Desacralized – Galerie Philia

Per l’edizione 2023 della Milano Design Week , Galerie Philia è lieta di presentare Desacralized , una mostra fuori sede con oltre 20 designer internazionali affermati ed emergenti, ognuno dei quali esplora il concetto di desacralizzazione. Allestita in San Vittore e 40 Martiri, chiesa sconsacrata situata nel centro di Milano, Desacralized è la prima grande mostra che si svolge in questo spazio. Originariamente costruito nell’XI secolo, l’edificio è stato chiuso al culto alla fine del XVIII secolo e da allora è servito a molti scopi per la comunità locale. Più recentemente, è stato utilizzato come campo da basket e parco giochi.

@Galeriephilia, San Vittore e 40 Martiri – Viale Lucania 18, Milano | 17-23 aprile 2023 | Qui maggiori info.


The syntax of making – Fornasetti

In occasione della Milan Design Week 2023 Fornasetti amplia l’universo dei mobili e dei complementi per la casa con tre nuove collezioni che rivelano il savoir-faire artigianale celato dietro le creazioni dell’Atelier. La catalogazione, la selezione e la combinazione visionaria delle immagini, l’inconfondibile tratto nero del disegno che viene serigrafato, l’applicazione manuale del colore che crea intriganti stratificazioni materiche: ogni momento contribuisce alla sintassi del fare di Fornasetti che ancora oggi segue il medesimo percorso avviato negli anni Quaranta.

@Fornasetti, Corso Venezia 21/A (angolo via Senato), Milano | 17-23 aprile 2023 ore 10.00 -20.00 | Qui maggiori info.


LA GRANDE DAME 2015 X PAOLA PARONETTO

Dal 17 al 23 aprile, vieni a scoprire Galleria La Grande Dame by Veuve Clicquot, che prenderà vita nel cuore di Milano, a Brera. Si tratterà di uno spazio interattivo dove scoprire La Grande Dame 2015 creata in collaborazione con l’artista Italiana Paola Paronetto e la collezione di sei coffret colorati ispirati alla sua palette di colori e abbinati armoniosamente per esprimere gioia ed ottimismo. Allestita presso lo spazio Michel Leo, in Via Castelfidardo, Galleria La Grande Dame by Veuve Clicquot invita i visitatori a vivere delle esperienze esclusive durante la Milano Design Week.  

@Vauveclicquot, Galleria Michel Leo – Via Castelfidardo, 2, Milano | 17-23 aprile 2023 ore 11.00 -19.00 | Qui maggiori info.


Loro Piana presenta “APACHETA” BY CRISTIÁN MOHADED

Il progetto firmato da Cristián Mohaded debutta alla Milano Design Week con un’installazione straordinaria nel Cortile della Seta, in Via della Moscova 33, e una collezioni di arredi che gioca su materiali e contrasti. I visitatori sono invitati in un viaggio alla scoperta di creazioni tattili, che interagiscono con un paesaggio onirico di torri colorate. Il percorso prosegue con due installazioni esterne in Piazzetta Brera e Via Montenapoleone 27, nella corte della boutique Loro Piana.

@Loropiana,  Cortile della Seta Via della Moscova 33, Milano | 20-23 aprile 2023 ore 11.00 – 21.00 | Qui maggiori info.


Nomadic Pavilion by Marc Fornes

Durante la Settimana del Design di Milano 2023, Louis Vuitton presenterà a Palazzo Serbelloni 11 nuovi Objets Nomades realizzati da Atelier Oï, Raw Edges, Atelier Biagetti, Marcel Wanders, Zanellato/Bortotto, Studio Louis Vuitton e Studio Campana. La Maison presenterà nella stessa occasione il Cabinet of Curiosities by Marc Newson, un’elegante rielaborazione del tradizionale baule Louis Vuitton da parte del designer australiano di fama internazionale. Infine il cortile del Palazzo ospiterà il Nomadic Pavilion, una struttura intrigante e irresistibile, progettata dall’architetto francese Marc Fornes.

@Louisvuitton, Palazzo Serbelloni – Corso Venezia 16, Milano | 19-23 aprile 2023 ore 10.00 – 2o.00 | Qui maggiori info.


Design Connectionn

Qeeboo e Campari Soda firmano il nuovo capitolo della Design Connection che sarà presentata ufficialmente martedì 18 aprile presso lo store del brand italiano di design. Protagonisti di questa edizione sono gli iconici Rabbit reinterpretati con le grafiche di Alice Hoffman, le lampade Giraffe in Love e Sweet Brother Tom e il porta vaso/glacette Turtle Carry Drinks.

@Qeeboo, Qeeboo Milan Store – via Crocefisso, 27 Milano | 18 aprile 2023Qui maggiori info.


SUPERDESIGN SHOW 2023 – Inspiration Innovation Imagination

 Un progetto Superstudio, luogo d’eccellenza del Fuorisalone nel Tortona District durante la Milano Design Week. Superdesign Show è un format autoriale che guarda al domani. Punta sulla ricerca, sullo straordinario quotidiano, sulla libertà di scelta, sulle contaminazioni tra classico e avanguardia, tra industria e artigianato, tra tradizione e futuro, tra semplicità e meraviglia, con la consapevolezza che ormai tutto è stato fatto, che il mondo intero partecipa alla evoluzione dell’habitat che ci circonda, che regole e barriere sono saltate. Il domani è sempre più disegnato dai grandi brand internazionali insieme ai singoli talenti cui la rete e la tecnologia offrono possibilità infinite. Superdesign Show anche per l’edizione 2023 guarda “oltre”, al design dopo il Design. Una sola regia, un comune linguaggio contemporaneo, l’innovazione e il pensare “next”.

@SuperstudioPiù, SuperDesign Show – via Tortona, 27, Milano | 17-23 aprile 2023 ore 11.00 – 21.00 | Qui maggiori info.


Prada Frames Milano

L’edizione 2023 di Prada Frames Milano è dedicata al tema “Materials in Flux”: una riflessione le cui implicazioni etiche ed estetiche, dalle inedite potenzialità creative alle prospettive produttive a basso impatto aperte dall’impiego di materiali innovativi di recupero, sono da tempo centrali nella sua ricerca. I lavori del simposio si basano sugli studi dell’antropologo britannico Tim Ingold, per cui la materia è un’entità viva, interconnessa e in eterno mutamento, e intendono esplorare il concetto di rifiuto, approfondire le dinamiche che regolano le infrastrutture dei rifiuti e i loro sistemi valorali e analizzare la complessa relazione tra materia ed ecosistemi.

@Formafantasma, Teatro Filodrammatici di Milano – Piazza P. Ferrari 6, Milano | 17-23 aprile 2023Qui maggiori info.


WE WILL DESIGN: WE HAVE AN I.D.E.A.

Dal 17 al 23 aprile, in occasione della Design Week 2023, partecipa alla terza edizione di We Will Design: progetti inediti e designer in residenza in esplorazione di una nuova idea di design democratico, plurale, in grado di raggiungere persone di ogni età, abilità, genere e cultura.  

@BaseMilano, Via Tortona 54 | 17 – 23 aprile 2023 ore 10.00 – 18.00 | Qui maggiori info. 


Design for Good – 5VIE Design Week 2023

Le mostre e installazioni prodotte da 5VIE quest’anno affrontano temi come la spiritualità, la connessione con la Natura, il rapporto con le proprie radici storiche, il dramma dell’incomunicabilità e il miracolo della connessione. Davanti alle complessità del presente e alle sfide del futuro, l’intento di 5VIE è quello di sottolineare come la forza del design risieda nella poetica connessione tra la dimensione estetica, ovvero in ciò che è bello, con quella dell’etica, in ciò che è buono. Attraverso l’aisthesis quindi, il sentire con i sensi e con il cuore, il design si fa linguaggio capace di connettere gli esseri umani al di là di ogni frontiera e diversità, e strumento di costruzione del valore. Con questo titolo vogliamo porre l’attenzione sulla necessità di ritrovare una dimensione fondamentalmente umana, che al disimpegno contrapponga un impegno totale, una dedizione totale all’altro, restaurando la relazione e ritrovando lo scambio naturale tra esseri umani.

@5vie, Piazza Degli Affari | 17 – 23 aprile 2023 ore 10.30 – 19.30 | Qui maggiori info.


Metropolis – IQOS

Dal 18 al 23 aprile, lo spazio IQOS presso Tortona Rocks – Opificio 31 ospiterà Metropolis, l’installazione realizzata da Novembre Studio e dedicata ad IQOS ILUMA e a tutta la sua community. Per l’occasione Fabio Novembre ha scelto di raccontare i dispositivi di nuova generazione di Philip Morris in versione macro per metterne in risalto gli aspetti più legati al design. Allo stesso tempo però questi elementi, non si limitano a rappresentare la loro funzione, ma vengono trasposti, in un continuo cambio di scala, diventando edifici avveniristici. All’interno dell’installazione saranno visitabili quattro città ideali legate ai colori e alle forme dei quattro dispositivi, reinterpretati per l’occasione attraverso nuovi pattern grafici, disegnati dallo stesso Novembre, in cui i visitatori potranno ritrovarsi e riconoscersi, intraprendendo un viaggio verso una personale visione della propria città del futuro.

@Opificio31, Via tortona 31 | 17 – 23 aprile 2023 ore 10.00 – 21.00 | Qui maggiori info.


Dimorestudio Silence + No Sense

Dimorestudio festeggia i suoi venti anni con due installazioni: Silence (in foto), nella nuova sede di Dimorecentrale e No Sense, nell’appartamento storico di via Solferino. Da un lato, lo stile più contemporaneo e urbano di un contesto di stampo industriale in zona stazione Centrale, dall’altro atmosfere domestiche e fascino retrò di un vecchio appartamento in zona Brera.

@Dimorestudio, Silence – Dimorecentrale, via G. B. Sammartini 63, Milano -No Sense – Dimoregallery, via Solferino 11, Milano | 17 – 23 aprile 2023Qui maggiori info.


Hermès – Il potere dell’essenziale

Le radici equestri di Hermès continuano a ispirare ogni oggetto. In casa o fuori, ogni oggetto ha la sua ragion d’essere. Nella giusta misura, struttura lo spazio o lo anima con leggerezza. Illustra il dialogo tra l’uomo e la materia, fra natura e cultura. Frutto di desideri e incontri, dona benessere e bellezza alla vita quotidiana. Oggetti, porcellana e arredamento affermano la loro unicità: un pezzo di cuoio tagliato e ripiegato, con decorazione dipinta a mano, diventa un centrotavola, dei piatti in porcellana riflettono i raggi del sole, un sedile in paglia intrecciata rende una sedia tanto delicata quanto resistente. 
La leggerezza delle linee e dello stile è in grado di attraversare il tempo.

@LaPelota, Via Palermo 10 | 17 – 23 aprile 2023 ore 10.00 – 21.00Qui maggiori info.


Living Vibes – iGuzzini

Alla MDW 2023, iGuzzini è Living Vibes: la collezione ideata appositamente per le nuove atmosfere living che dà il nome allo spazio disegnato da Stefano Boeri Interiors con la scenografia luminosa a cura di Artec Studio, in una delle location più caratteristiche e affascinanti di Brera (Via Palermo 11, spazio Blindarte). Attraverso le collezioni Living Vibes (Libera by Artec Studio, Allure, BeTwo by Alfonso Femia/AF Design, WhisperLe Perroquet by Piano Design) e Italian Echoes (le riedizioni dell’archivio storico Polsino by Gio Ponti, Zurigo by Luigi Massoni, Sorella by Harvey, Nitia by Rodolfo Bonetto e Clan by Harvey), l’installazione racconta la vocazione dell’azienda per il design e le sue nuove proposte per le atmosfere living.

@Blindarte, Via Palermo 11 | 17 – 23 aprile 2023 ore 10.00 – 18.00Qui maggiori info.


Echoes, 50 years of iMaestri

In occasione del 50° anniversario della Collezione Cassina iMaestri, l’azienda presenta ‘Echoes, 50 years of iMaestri’, curata dall’art director Patricia Urquiola con Federica Sala, in mostra presso Palazzo Broggi dal 17 al 21 aprile 2023. All’interno dello storico palazzo milanese nella zona di Cordusio, in un allestimento moderno e industriale, viene raccontato il metodo unico che Cassina ha stabilito negli anni per editare i grandi classici attraverso la valorizzazione dell’autenticità e della cultura del design. Una celebrazione del passato con una nuova visione rivolta al futuro, che anticipa il libro Echoes, a cura di Ivan Mietton e pubblicato da Rizzoli, in uscita questo autunno.

@Cassina, Palazzo Broggi, Milano | 17 – 21 aprile 2023Qui maggiori info.


Dry days, Tropical Nights

glo™ insieme ad Agostino Iacurci presenta “Dry Days, Tropical Nights”. Una grande installazione in Largo Treves che invita lo spettatore a guardare come potrebbe diventare il nostro paesaggio e a costruire un domani migliore tutti insieme. 

@glo, Palazzo Treves – Largo Treves, 1, Milano | 17 – 23 aprile 2023 Qui maggiori info.


Giardino Dei Visionari

Il 21 aprile, dalle 22:30 alle 4:30, la tribù di Milano si riunisce per la Design Week 2023. Un deposito di aeroplani si trasforma in un tempio sonoro dove vivere un vero sogno lucido. 6 ore di musica elettronica, incensi, tarocchi, cristalli, candele, danze sacre e make-up a tema.

@GiardinoDeiVisionari, Milano | 21 aprile 2023 ore 22.30 -04.30 | Qui maggiori info.


Materia – Fabbrica del Vapore

In occasione della Milano Design Week 2023, Fabbrica del Vapore presenta MATERIA, un racconto a più voci declinato in cinque progetti espositivi che ha come trait d’union la qualità dei materiali e le loro applicazioni nel design, nell’arte, nell’artigianato e nell’architettura. Fabbrica del Vapore si trova nel cuore di un distretto multiculturale e ricco di creatività che comprende le zone Cenisio, Monumentale e Sarpi e riunisce nel suo territorio diversi soggetti e istituti culturali, da LOM Locanda Officina Monumentale ad ADI Design Museum Compasso d’Oro, all’Istituto di Cultura Cinese.

@FabbricaDelVapore, Vapore 1928, Milano | 18 – 23 aprile 2023 ore 10.00 – 22.00Qui maggiori info.


MILANO DESIGN WEEK / Castello Sforzesco

Un giardino incantato nel cuore di Milano, con la maestosità del Castello Sforzesco, aprirà le proprie porte per accogliere workshop, esposizioni, tanta musica e divertimento. Avrete la possibilità di sentirvi liberi di godervi il momento, fantasticare e staccare la spina dal Fuorisalone, dedicando un momento di libertà e divertimento.

@CastelloSforzescoe, Piazza Del Cannone, Milano | 18 – 23 aprile 2023Qui maggiori info.


Speriamo che questa guida ai migliori eventi del Fuorisalone 2023 possa aiutarti a destreggiarti meglio nell’intricata serie di iniziative che Milano si appresta a vivere. Buon divertimento!

Foto Copyright: Immagine di copertina, ex mattatoio di Porta Vittoria, foto di Federico Floriani  – Per le altre fare riferimento ai singoli eventi. 

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Milano, Fuorisalone, mdw23.
Scopri altri post
Bottega Veneta e Flos reinterpretano la lampada Mod. 600 di Gino Sarfatti

Bottega Veneta e Flos reinterpretano la lampada Mod. 600 di Gino Sarfatti

Piani a induzione: quando il design fa la differenza

Piani a induzione: quando il design fa la differenza

Che cosa è il design, veramente?

Che cosa è il design, veramente?

I migliori eventi del Fuorisalone 2024 alla Milano Design Week

I migliori eventi del Fuorisalone 2024 alla Milano Design Week

<strong>I nostri imperdibili di design per San Valentino</strong>

I nostri imperdibili di design per San Valentino

Le 10 candele scultoree a sostegno dell'ospedale Beit Chabab in Libano

Le 10 candele scultoree a sostegno dell’ospedale Beit Chabab in Libano

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati