I libri scolpiti di Su Blackwell

ArtobjectsPaintings

L’artista britannico Su Blackwell ritaglia le pagine di vecchi libri per creare diorami tridimensionali che illustrano le loro storie.

Tutto il lavoro di Blackwell si focalizza sulla realizzazione di costruzioni di carta, materiale duttile e malleabile, ma anche estremamente labile che, come afferma l’artista stesso, diviene metafora della precarietà del mondo in cui viviamo, della fragilità della nostra esistenza, dei nostri sogni e delle nostre ambizioni.

Con fantasia spiccata e un accentuato senso scenografico, Su con le sue minuscole sculture di carta, anima classici della letteratura, fiabe e racconti popolari, regalandoci dei racconti visivi di delicata bellezza.

I often work within the realm of fairy-tales and folk-lore. I began making a series of book-sculpture, cutting-out images from old books to create three-dimensional dioramas, and displaying them inside glass domes or wooden boxes.

Su Blackwell

Su Blackwell è nato nel 1975 a Sheffield, U.K. Ha studiato Art & Design al Bradford College of Art and Design e ha conseguito un MA in Textiles al Royal College of Art di Londra. Le sue opere sono state esposte in molte mostre personali e collettive, e sono presenti in numerosi collezioni permanenti, quali la National Art Gallery di Cardiff, il Palgarve Macmillan Headquarters di Londra, la Sir Kenneth Green Library di della Manchester Metropolitan University, The Bronte Parsonage Museum di Haworth, la West Yorkshire Graves Art Gallery di Sheffield.

È rappresentato dalla Long and Ryle Gallery di Londra. I suoi clienti includono Grey Goose, Waitrose, British Airways e Crabtree ed Evelyn. Su vive e lavora a Hastings, UK.

Foto Copyright: Su Blackwell – sublackwell.co.uk@sublackwellstudio

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Su Blackwell, Carta, Collage.
Articolo di Alessia Cortese

Alessia Cortese

Fotografa freelance. Aspirante giramondo. Perdutamente innamorata di Max Ernst, Jane Austen e Georgia O'Keeffe. La musica è il mio pane quotidiano.

Scopri altri post
La Pervasive Art tra gioco e malinconia di Gary Baseman

La Pervasive Art tra gioco e malinconia di Gary Baseman

I fotomontaggi rivoluzionari di John Heartfield

I fotomontaggi rivoluzionari di John Heartfield

Empowerment e sensibilità negli scatti di Stella Morais

Empowerment e sensibilità negli scatti di Stella Morais

I capolavori classici in chiave pop di Tomoko Nagao

I capolavori classici in chiave pop di Tomoko Nagao

Esilio, libertà ed empowerment femminile nell’arte di Arghavan Khosravi

Esilio, libertà ed empowerment femminile nell’arte di Arghavan Khosravi

Gli audaci ritratti femminili di Nicoline Aagesen

Gli audaci ritratti femminili di Nicoline Aagesen

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati