Gli autoritratti afro di Lina Iris Viktor

ArtobjectsPaintings

Lina Iris Viktor con “golden ratio i” + “golden ratio ii”

Black is the antithesis. Most people think black is the negation of colour – when rather it’s the full absorption of colour. It has the entire colour spectrum held within it.

Lina Iris Viktor

Artista anglo-liberiana dal talento eclettico, Lina Iris Viktor abbraccia e combina numerosi campi creativi, performance, installazione site-specific, scultura, pittura e fotografia, per creare opere d’arte su larga scala dallo stile afro-futuristico, così come le ha definite il New York Times.

Il lavoro della Viktor, di matrice spiccatamente concettuale, presenta chiari riferimenti alla storia coloniale del suo paese d’origine, alla diaspora africana e allo sfruttamento delle risorse naturali del continente nero.

I suoi autoritratti a tecnica mista, di grandi dimensioni – in cui l’artista appare come una creatura ieratica, faraonica, una regina o una sacerdotessa – possiedono un’estetica sontuosa e complessa, sono ricchi di elementi eterogenei e simboli attinti dall’arte africana, da antiche teorie cosmologiche del Mali, dalla cultura egizia, ma anche dalla fotografia di moda, e dalle opere di Klimt e di Matisse,  e sono resi ancor più preziosi e sfavillanti dall’uso dell’oro in foglia a 24 carati, applicato sulla superficie della tela  con la tecnica della doratura a guazzo. 

Lina Iris Viktor è nata nel 1987 nel Regno Unito da genitori liberiani. Ha studiato Cinematografia al Sarah Lawrence College e Fotografia e Design alla School of Visual Arts di New York City. Viktor ha esposto a New York, Londra, Stoccolma e Seattle. Le sue opere sono incluse nelle collezioni permanenti del National Museum of African Art, dell’Hessel Museum of Art, del Crocker Art Museum e dell’Autograph di Londra. Oggi vive e lavora a New York.

Foto Copyright: Lina Iris Viktor – linaviktor.com@linairisviktor

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Africa, Portraits, BodyArt, Performance Art, Lina Iris Viktor.
Articolo di Alessia Cortese

Alessia Cortese

Fotografa freelance. Aspirante giramondo. Perdutamente innamorata di Max Ernst, Jane Austen e Georgia O'Keeffe. La musica è il mio pane quotidiano.

Scopri altri post
La Pervasive Art tra gioco e malinconia di Gary Baseman

La Pervasive Art tra gioco e malinconia di Gary Baseman

I fotomontaggi rivoluzionari di John Heartfield

I fotomontaggi rivoluzionari di John Heartfield

Empowerment e sensibilità negli scatti di Stella Morais

Empowerment e sensibilità negli scatti di Stella Morais

I capolavori classici in chiave pop di Tomoko Nagao

I capolavori classici in chiave pop di Tomoko Nagao

Esilio, libertà ed empowerment femminile nell’arte di Arghavan Khosravi

Esilio, libertà ed empowerment femminile nell’arte di Arghavan Khosravi

Gli audaci ritratti femminili di Nicoline Aagesen

Gli audaci ritratti femminili di Nicoline Aagesen

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati