Fefhu e l’eredità di Max Ernst

ArtobjectsPaintings

Fefhu

La copertina dell’album “Canzoni per Metà” del cantautore indipendente Dente è bellissima. È un surrealissimo collage di una creatura dalla testa di pesce e le gambe di uomo, che nuota su una texture a onde che ricorda il mare.

È opera dell’artista argentino di nome Fefhu, collagista che ha indubbiamente rievocato l’eredità dei grandi maestri surrealisti di inizio secolo scorso.

Il collage, il surrealismo e il senso di tangibile disagio che scaturisce dai suoi lavori sono le componenti più evidenti delle sue opere.

A Fefhu piace infatti giocare con le parti del corpo che fra di loro non hanno nulla a che fare, assemblarle e renderle esseri ibridi, completamente inventati. Ma ci sono anche fiori e animali, forme geometriche e costellazioni. Fefhu mette insieme elementi della natura e artifici con una naturalezza anomala, ma riconducibile a una tradizione artistica ben precisa: quella del collage in primis, e poi, più in particolare, quella delle opere surrealiste di Max Ernst.

Fefhu

Il collage nasce con Picasso e i suoi papiers collés, nel 1912, per evolversi velocemente in opere polimateriche. Insomma, non solo più papiers, ma anche “objets collés”. La tecnica ebbe una diffusione e uno sviluppo tale da influenzare altre correnti artistiche, certo con intenti diversi. Si trasformò in assemblage (veri e propri assemblamenti di oggetti) per i Neo-dada, arma satirica per John Heartfield.A me, però, Fefhu ricorda nitidamente i fotomontaggi surrealisti di Max Ernst (certo, anche loro diretta evoluzione del collage). Se le opere del maestro del Novecento erano combinazioni di elementi trovati in riviste storiche e specialistiche, che davano vita a scene implausibili, ma verosimili all’occhio, quelle di Fefhu invece celano la totale l’improbabilità.

Rivela senza paura il trucco del collage: le sue figure sono totalmente inventate e applicate su uno sfondo neutro che le priva di contesto. È come se il mondo che mette in scena fosse frutto della casualità e dell’errore, ma perfettamente coerente con il ridotto spazio che questo occupa. Sono dei piccoli quadretti, con un senso che si esaurisce in loro stessi, ma che ci offre la possibilità di evadere dalla realtà. O almeno entro i limiti della superficie che questi occupano.

Fefhu
Fefhu
Fefhu

Foto Copyright: behance

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Fefhu, Collage.
Articolo di Cecilia Bima

Cecilia Bima

Scopri altri post
La Pervasive Art tra gioco e malinconia di Gary Baseman

La Pervasive Art tra gioco e malinconia di Gary Baseman

I fotomontaggi rivoluzionari di John Heartfield

I fotomontaggi rivoluzionari di John Heartfield

Empowerment e sensibilità negli scatti di Stella Morais

Empowerment e sensibilità negli scatti di Stella Morais

I capolavori classici in chiave pop di Tomoko Nagao

I capolavori classici in chiave pop di Tomoko Nagao

Esilio, libertà ed empowerment femminile nell’arte di Arghavan Khosravi

Esilio, libertà ed empowerment femminile nell’arte di Arghavan Khosravi

Gli audaci ritratti femminili di Nicoline Aagesen

Gli audaci ritratti femminili di Nicoline Aagesen

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati