Città fantasma cinesi, genesi e stato attuale

ArchiobjectsArchitecture

Città fantasma

È il 2006 quando, nel suo vagabondare per il vasto continente asiatico, il reporter Wade Shepard incappa in una città cinese quasi completamente disabitata. Una città fantasma. Lo stupore nasce dal fatto che non si tratta di un insediamento antico, né abbandonato, al contrario, il nucleo urbano è di recentissima costruzione e pare stia ancora attendendo i suoi futuri abitanti. Di fatto, è proprio così.

In Cina, secondo le stime di Baidu, il Google nazionale, sono ad oggi più di 50 queste città fantasma, disperse nelle zone del Paese in via di sviluppo.

Grandi mall commerciali, hotels e appartamenti di lusso, aree pubbliche ed ampie vie di comunicazione caratterizzano dunque queste metropoli all’avanguardia, cui manca una cosa sola: gli abitanti. Secondo lo studio di Baidu, infatti, sono numerosi i complessi urbani occupati per meno del 5% della loro capacità, per la maggior parte di questi, servono fino a 10 anni prima di raggiungere una popolazione tale da garantire un equilibrio funzionale.

Shepard, che ha pubblicato nel 2015 il volume “Ghost cities of China”, si è interrogato a lungo sulla ragione di questi particolari fenomeni urbanistici e antropologici.

città fantasma

Il perchè della genesi delle città fantasma in Cina

La spiegazione va ricercata innanzitutto nelle scelte politiche del governo cinese, che lascia alle municipalità locali il compito di gestire fino all’80% delle sue spese. La risposta dei neonati Distretti è stata quella di acquistare, negli ultimi decenni, terra a bassissimo costo dai contadini che stavano trasferendosi in massa verso le città e di rivendere questi lotti come edificabili a prezzi ben più alti. Il contratto di vendita prevedeva però una clausola importante: era richiesto a chi acquistava i terreni di costruirvi sopra qualcosa.

È così che comincia, all’inizio degli anni 2000, un processo di investimento massiccio in zone fino ad allora non urbanizzate. Effetto positivo collaterale, in ottica pubblica, ma anche privata, è quello di creare nuovi posti di lavoro nell’area in questione, con una strategia che riprende in parte il modello keynesiano di investimento pubblico.

La tattica politica non riesce però a rilanciare del tutto ed immediatamente i complessi urbani di nuova costruzione: nelle aree edificate, infatti, non esistono interessi produttivi o economici, se non quelli creati ex-novo dalla città stessa. Le zone non attirano ancora i ricchi che potrebbero permettersi l’accesso agli edifici, mentre gli abitanti della regione non hanno potenzialità economiche sufficienti. È così che, per diverso tempo, questi agglomerati urbani altro non sono che ghost cities perse nella promessa di una futura prosperità.

Foto copyright: Tim Franco

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Articolo di Giulia Corino

Giulia Corino

Travelling as passion - learning as mission - writing as outcome - living as purpose

Scopri altri post
Beirut nelle fotografie di Serge Najjar

Beirut nelle fotografie di Serge Najjar

Il nuovo che esalta l'antico nel cimitero di Mount Auburn

Il nuovo che esalta l’antico nel cimitero di Mount Auburn

La Chiesa sull'autostrada del Sole di Giovanni Michelucci

La Chiesa sull’autostrada del Sole di Giovanni Michelucci

Sotto il cielo della Igreja do Carmo a Lisbona

Sotto il cielo della Igreja do Carmo a Lisbona

La chiesa di Le Corbusier a Ronchamp, Notre-Dame du Haut

La chiesa di Le Corbusier a Ronchamp, Notre-Dame du Haut

Uno stadio futuristico decisamente fuori dal comune

Uno stadio futuristico decisamente fuori dal comune

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati