6 Esempi di playground urbani progettati da architetti
Archiobjects • Public Spaces & Landscape
Purtroppo in Italia non abbiamo proprio la cultura dei playground urbani d’autore. Salvo rari casi, la maggior parte delle volte i giochi pubblici per bambini e ragazzi sono pezzi industriali appoggiati sull’area destinata a queste attività. Questo succede spesso sia nel pubblico, che nel privato (pensiamo a centri commerciali e altri luoghi di questo tipo).
Sicuramente i costi influenzano le scelte, però è anche vero che all’estero, come in questi sei casi che oggi vi proponiamo, ci sono delle bellissime realizzazioni che oltre ad assolvare alla loro funzione di area di intrattenimento all’aperto per bambini, forniscono anche il loro contributo (positivo) nel paesaggio urbano.
I “grandi” probabilmente non li useranno mai comunque attivamente, ma anche solo guardarli da lontano rischia di strapparci un ricordo o un pensiero di quanto ci sarebbero piaciuti se ci fossero state delle simili strutture nel nostro parchetto in cui andavamo da piccoli.
Ecco quindi sei realizzazioni di playground urbani selezionati su Landezine – una bellissima rivista online dedicata al paesaggio che ti consiglio di visitare.
Yesler Terrace Park
Waterline Square
Pioneer Park
Kentland Community Center Playground
Gilbert Regional Park
The Greenline at Brooks
Faye Carr Park
+Bonus: Uno stupendo polpo gigante come parco giochi in Cina
Se t’interessa leggi anche questo post “sull’inquietudine dei parchi giochi giapponesi fotografati di notte”
Foto Copyright: riportato nei relativi articoli. Immagine di copertina (Landscape Structures, playlsi.com)